/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Galleria dell'Accademia performance site-specific di Kinkaleri

A Galleria dell'Accademia performance site-specific di Kinkaleri

Hollberg: 'Si relaziona con i capolavori di Michelangelo'

FIRENZE, 25 gennaio 2024, 16:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Galleria dell'Accademia di Firenze ospita lunedì 29 gennaio, alle 19 AcrossKissKissYou, una performance site-specific, ideata dai Kinkaleri appositamente per gli spazi del museo. Ingresso gratuito su prenotazione, da mercoledì 24 gennaio, tramite la piattaforma Eventbrite al link https://www.eventbrite.com/e/biglietti-acrosskisskissyou-kinkale ri-alla-galleria-dellaccademia-di-firenze-803929293157.
    "Mi piace vedere la Galleria dell'Accademia come uno spazio aperto e attento a differenti espressioni artistiche - sottolinea il direttore Cecilie Hollberg -. È un luogo che preserva i capolavori della storia dell'arte ma è altresì contemporaneo e si rivolge a pubblici diversi. L'azione performativa dei Kinkaleri, attraverso linguaggi e modalità espressive del tempo presente, si relaziona con i capolavori di Michelangelo, come i Prigioni e il David, dandone un'inedita lettura".
    Kinkaleri nasce a Firenze nel 1995, opera fra sperimentazione teatrale, ricerca sul movimento, performance, installazioni, allestimenti, materiali sonori, cercando un linguaggio non sulla base di uno stile ma direttamente nell'evidenza di un oggetto.
    Oggi, il gruppo che ha sede a Prato, presso lo spazioK, è formato da Massimo Conti, Marco Mazzoni e Gina Monaco.
    Nella loro pratica artistica, il corpo è sempre stato percepito come il luogo delle trasformazioni, un modo per sperimentare consapevolezze percettive e organizzare pratiche che cercano di raccontare, fuori dalle luci delle evidenze, i piani in ombra della contemporaneità.
    AcrossKissKissYou si basa sulla relazione fra i corpi di cinque danzatori e la loro potenziale capacità di essere forma e sostanza di un sentimento di fragilità e potenza, vitalità e desiderio. Il tutto nella relazione stretta con l'ambiente, sublimato nelle forme e nelle linee di forza della scultura michelangiolesca a cui l'azione performativa è intimamente correlata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza