/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Hollberg, +42% ingressi in 8 anni alla Galleria dell'Accademia

Hollberg, +42% ingressi in 8 anni alla Galleria dell'Accademia

Nel 2024 ricerca su modelli Bartolini e progetto San Francesco

FIRENZE, 29 gennaio 2024, 15:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Negli ultimi otto anni, durante il mandato di Cecilie Hollberg come direttrice della Galleria dell'Accademia di Firenze, i visitatori del museo sono passati da 1,4 milioni del 2015 ai 2.01 milioni del 2023, anno record, registrando un incremento del 42%. Sono alcuni dei numeri del bilancio 2023 presentati da Hollberg insieme ai progetti per il 2024.
    "Ho raggiunto il mio obiettivo - ha commentato la direttrice - cioè rendere la Galleria dell'Accademia di Firenze accessibile per tutti, migliorare la qualità del percorso espositivo. Il consuntivo del 2023 è molto positivo, sotto tanti aspetti. Ci siamo impegnati con tutto lo staff del museo a definire gli ultimissimi lavori di riammodernamento, abbiamo organizzato molti eventi, concerti, presentazioni di libri, anche in altri luoghi della città, visite speciali, che hanno coinvolto pubblici diversi". "Ci sono state molte collaborazioni con prestigiose istituzioni italiane e internazionali - ha aggiunto - focalizzandoci su progetti di ricerca scientifica. Abbiamo arricchito le collezioni con nuove acquisizioni, abbiamo restaurato delle opere, abbiamo realizzato nuove pubblicazioni".
    Tra i prossimi eventi in programma una giornata di studi il 4 marzo legata alla mostra su Pier Francesco Foschi (1502-1567) che ha permesso anche una serie di restauri come l'intervento sulla pala raffigurante la Trasfigurazione, custodita nella Basilica di Santo Spirito. In programma anche un progetto che consentirà la ricostruzione virtuale dell'armadio della sacrestia di Santa Croce, in origine composto da 28 dipinti su tavola di Taddeo Gaddi, che rappresentano le Storie di San Francesco, per le celebrazioni dell'ottavo centenario dalla morte di San Francesco. Al via anche un progetto di ricerca scientifica sui modelli in gesso di Lorenzo Bartolini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza