/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Parco di S.Rossore 9.000 volatili acquatici svernanti

Al Parco di S.Rossore 9.000 volatili acquatici svernanti

Compresi nidificanti e migratori area conta 291 specie

PISA, 12 febbraio 2024, 13:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nei 23mila ettari del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, tra le province di Pisa e Lucca, sono stati individuati 9mila volatili acquatici svernanti. Questo l'esito del censimento annuale coordinato dal Centro ornitologico toscano. A fare la parte del leone il lago di Massaciuccoli con il suo Padule e la Tenuta di San Rossore dove sono stati contati rispettivamente 4.500 e 3.500 esemplari.
    Tra le specie più rappresentate il germano reale (1.075), il cormorano (929) e l'alzavola (872), con il lago che si conferma il più importante sito toscano per i falchi di palude (68) e registra una presenza importante di gru (42).
    Agli svernanti, si evidenzia però dal Parco, "vanno aggiunti gli uccelli nidificanti, cioè quelli che arrivano in primavera per deporre le uova, e gli uccelli di passo o migratori. Proprio San Rossore rappresenta una delle tappe più importanti per le specie che si muovono tra l'Africa ed il nord Europa. Come tutti gli anni da aprile a maggio oltre 50 esperti italiani e stranieri, guidati dall'Osservatorio Francesco Caterini, saranno a San Rossore per la campagna di inanellamento 'Progetto limicoli'. "Uno studio internazionale - si spiega - avvalorato e convenzionato con l'Ispra. La ricerca permette di studiare la velocità degli uccelli, la direzione e la stagionalità dei movimenti migratori ed i comportamenti delle varie specie. Con operazioni non traumatiche, condotte da persone formate appositamente per agire in maniera delicata proteggendo la salute degli uccelli, si possono conoscere meglio le abitudini dei volatili e proporre azioni di salvaguardia. I dati raccolti sono messi in rete con gli altri centri europei ed internazionali". "Grazie a questi studi e monitoraggi possiamo affermare che sommando i vari periodi dell'anno nel Parco vivono 291 specie di uccelli - commenta il presidente del Parco Lorenzo Bani -: nessun esperto si sbilancia a stimare il numero di esemplari complessivo tra svernanti, più semplici da conteggiare perché stazionari, nidificatori e migratori, ma possiamo sicuramente dire che sono decine di migliaia, forse qualcosa di più".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza