/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Falsi corrieri per rubare scarpe per 100.000 euro, 2 denunciati

Falsi corrieri per rubare scarpe per 100.000 euro, 2 denunciati

Dipendente calzaturificio si insospettisce e scatta allarme

SAN MINIATO (PISA), 02 aprile 2025, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Fingendosi corrieri hanno cercato di farsi consegnare da un calzaturificio di San Miniato (Pisa) alcuni pancali di scarpe per un valore di circa 100mila euro di merce, ma un dipendente dell'azienda si è insospettito, ha informato il proprietario che a sua volta ha chiamato i carabinieri i quali hanno denunciato due uomini di 53 e 44 anni per concorso in tentata truffa, sostituzione di persona, falso commesso da privato e uso di atto falso.
    Il lavoratore del calzaturificio al quale si erano rivolti i due falsi corriere si è insospettito non riconoscendoli come gli addetti che abitualmente eseguivano il ritiro e si è rifiutato di fare la consegna. E' scattato subito l'allarme alle forze dell'ordine e i carabinieri, già in servizio di pattuglia nella zona industriale di San Miniato, hanno individuato e rintracciato i due uomini a bordo di un furgone, scoprendo che il veicolo era di proprietà di una società di noleggio e che la targa era stata clonata. All'interno i militari vi hanno trovato nascoste altre quattro targhe false (stampate su base adesiva) e cinque divise complete di diverse società di corriere espresso, il cui possesso non è stato giustificato dai fermati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza