/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione Toscana, 'dazi preoccupano, Usa primo mercato vino-olio

Regione Toscana, 'dazi preoccupano, Usa primo mercato vino-olio

'Alta gamma può reggere ma c'è anche problema Italian Sounding'

FIRENZE, 03 aprile 2025, 11:25

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

L'introduzione dei dazi Usa "è sicuramente un elemento di grande preoccupazione, se si considera che per noi, per il settore dell'agroalimentare, il mercato degli Stati Uniti è mercato importantissimo, soprattutto per olio e vino che trovano negli Stati Uniti il primo mercato in assoluto". Lo ha affermato Stefania Saccardi, vicepresidente della Regione Toscana con delega all'agroalimentare, a margine dell'assemblea di Agci Toscana.
    "La preoccupazione c'è - ha detto - non solo e non tanto per i prodotti di alta gamma e di alto costo che forse possono anche reggere, ma noi esportiamo non solo cose di altissimo livello, non solo beni di alto costo, ma esportiamo, per esempio, nel vino, anche una quantità molto importante di vini di costo medio, e questo inciderà in modo pesante, quindi, su piccole e medie imprese che trovano quel mercato fondamentale: alcune imprese esportano per l'80% negli Stati Uniti".
    Per questo motivo, ha sggiunto Saccardi, "ci auguriamo che l'Europa prenda una posizione forte su questo, che il nostro governo si allinei all'Europa aprendo un ragionamento e prendendo una posizione di contrasto forte rispetto a una politica" con la quale "diminuisce la concorrenza, la qualità e soprattutto si apre negli Stati Uniti il problema dell'Italian Sounding, quindi dei prodotti che non sono italiani, ma che vanno a copiare e a richiamare i nomi italiani senza esserlo, quindi un danno doppio per le nostre imprese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza