/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostra internazionale dell'Artigianato, 530 espositori a Firenze

Mostra internazionale dell'Artigianato, 530 espositori a Firenze

Una settimana di eventi immersivi e incontri con i 'maestri'

FIRENZE, 22 aprile 2025, 17:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Incontri con maestri artigiani, visite guidate, esperienze in officine sul posto ed eventi immersivi per scoprire tutte le espressioni del saper fare.
    Arriva alla Fortezza da Basso di Firenze Mida (25 aprile-1 maggio) la Mostra internazionale dell'artigianato giunta alla sua 89/a edizione. Usati 35.000 metri quadri di superficie espositiva. Presenti 530 espositori provenienti dall'Italia e da circa 30 Paesi stranieri fra i quali Egitto, Francia, Spagna, India, Indonesia, Giappone, Iran, Marocco, Nepal, Pakistan, Oman, Tunisia, Vietnam, Madagascar, Perù, Senegal, Cina.
    Nel rispetto del lutto nazionale annunciato per la morte di Papa Francesco, la cerimonia ufficiale di inaugurazione si terrà il 27 aprile, e non all'apertura del 25 aprile. L'anno scorso la mostra attirò a Firenze 65.000 visitatori. "Grazie alle sinergie attivate su scala nazionale - dichiara Lorenzo Becattini, presidente di Firenze Fiera - ci aspettiamo un'ampia affluenza da tutta Italia, in attesa di celebrare, nel 2026, i 90 anni della mostra artigiana più bella e longeva d'Italia".
    Fra le attrazioni, ci saranno le rassegne collettive di Confartigianato, con 'Pezzi unici', e di Cna, con 'Artefacendo', 'Fragmenta' e 'In conversazione', progetto promosso insieme alla scuola di arti orafe Lao. 'Con.Te.Ne.Re' è invece il titolo della mostra promossa da Fondazione Cr Firenze, realizzata da Oma, Associazione Osservatorio dei Mestieri d'Arte e curata da Adi Associazione per il Disegno Industriale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza