/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Restaurato il giardino del palazzo arcivescovile di Pisa

Restaurato il giardino del palazzo arcivescovile di Pisa

Di epoca settecentesca è stato restituito a fruizione pubblica

PISA, 29 aprile 2025, 20:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stato inaugurato oggi il Giardino della Limonaia del palazzo arcivescovile di Pisa appena restaurato dall'Opera della primaziale Pisana: un giardino all'italiano tornato allo splendore settecentesco grazie a un investimento di circa 700mila euro e che ora potrà tornare alla fruizione pubblica, di coloro che frequentano soprattutto l'archivio diocesano.
    Il Giardino si compone di una grande vasca circolare con cornice di marmo e di due edicole decorate a motivi geometrici floreali e animali con materiali diversi, come conchiglie, fossili, spugne, nicchi marini e pietre colorate. Il restauro richiama l'impianto settecentesco ben leggibile nel progetto presentato dell'ingegnere Stefano Piazzini nel 1787. La Limonaia fu realizzata alla fine del XVIII secolo. "Per la città è una giornata storica - ha detto il presidente dell'Opera della primaziale, Andrea Maestrelli - perché abbiamo recuperato un ambiente prezioso per restituirlo alla collettività". "Desidero ringraziare l'arcivescovo Giovanni Paolo Benotto - ha commentato il sindaco, Michele Conti - perché, ora che è giunto al termine del suo servizio, possiamo dire che i suoi 17 anni di episcopato sono stati all'insegna non solo di guida spirituale per i pisani, ma anche per la sua capacità di portare a termine tanti importanti recuperi del nostro patrimonio storico-culturale".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza