/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Grande affluenza ad open day Stabilimento militare di Firenze

Grande affluenza ad open day Stabilimento militare di Firenze

Oltre mille ingressi ieri per giornata nazionale Made in Italy

FIRENZE, 30 aprile 2025, 17:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Grande affluenza ieri, con oltre mille ingressi, all'open day dello Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze dell'Agenzia industrie Difesa, in occasione della giornata nazionale del Made In Italy, quest'anno dedicata all'innovazione.
    Sulle note del "canto degli italiani" eseguito dalla Fanfara della Scuola marescialli e brigadieri dei carabinieri, si spiega in una nota, è stato inaugurato il pennone dell'alzabandiera con una cerimonia solenne alla presenza delle autorità militari, civili, religiose, associazioni combattentistiche e d'arma, e di numerose scolaresche. Durante la cerimonia il comandante colonnello Arcangelo Moro, nel ricordare il patrimonio storico-culturale dello Stabilimento ed il significato del tricolore, ha donato simbolicamente una bandiera all'Its Tullio Buzzi di Prato affinché, gli studenti potessero identificarsi in essa, quale vessillo di libertà e democrazia. Successivamente, è stato inaugurato, con la deposizione di una corona e la benedizione sacerdotale, un monumento dedicato ai 12 fiorentini fucilati dai nazisti all'interno dello Stabilimento, denominata la strage di Castello. Dopo circa ottanta anni, inoltre, sono stati aperti nell'occasione i sotterranei dello Stabilimento usati come rifugio antiaereo durante la Seconda guerra mondiale, all'interno dei quali è stato allestito un percorso storico/museale dedicato agli Internati militari italiani (Imi), alla Strage di Cefalonia e Corfù e alla Shoah, con una rievocazione della compagnia teatrale delle Seggiole e del Teatro nuovo sentiero. Inoltre, è stato possibile visitare numerosi stand dedicati agli enti di ricerca. Lo Stabilimento fiorentino, come sottolineato da Moro, sostiene la ricerca scientifica e la sostenibilità ambientale, assolvendo un compito etico-sociale nel rendere disponibili farmaci orfani/carenti, indisponibili sul mercato italiano, al fianco di tutte le persone affette da malattie rare, ovvero, con la produzione di cannabis terapeutica per un impiego clinico del dolore cronico per i pazienti colpiti da malattie neurodegenerative, metaboliche e tumorali.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza