/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pienza e i fiori, 38/a edizione mostra-mercato

Pienza e i fiori, 38/a edizione mostra-mercato

Al via 3 maggio: 2.000 piante sistemate per formare una stella

PIENZA (SIENA), 30 aprile 2025, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si inaugura il 3 maggio di 'Pienza e i fiori', la mostra-mercato nella cittadina del Senese giunta alla 38/a edizione e che proseguirà fino al 18 maggio.
    Filo conduttore della manifestazione il giardino all'italiana allestito, come avviene dal 2008, nella centrale piazza Pio II, gioiello della città, incastonato tra edifici del '400: la sistemazione dell'area è stata completata dai volontari, con il supporto del personale comunale, ieri pomeriggio. Realizzati otto quadrati ruotati che circondano l'aiuola circolare centrale, per formare una stella, ispirandosi a una decorazione incastonata nel pavimento in marmo della Basilica Inferiore d'Assisi. Per comporla utilizzate oltre 2.000 piante tra petunie rosse, gialle e bianche e rosmarino, oltre al tappeto di erba naturale.
    L'inaugurazione del 3 maggio si articolerà su interventi istituzionali (ore 16.30), seguiti, alle 17.00, dall'esibizione musicale del quartetto d'archi EtruriaMusica, il tutto sotto le logge del Palazzo Comunale. Poi partirà la visita guidata del giardino Pio II. L'apertura sarà impreziosita dall'esposizione del grande dipinto Pienza e il fiore, di Renato Guerrini, tratto dalla mostra "Val d'Orcia, incanto toscano", in corso al Conservatorio San Carlo Borromeo - Museo della Città e aperta fino al 30 giugno. Domenica 4 maggio, alle 11, in programma al Chiostro di Palazzo Piccolomini una conversazione sul libro Lemmi e dilemmi, dall'Armadio allo Zufolo, di Raffaele Giannetti, con intermezzi musicali e brindisi. Il fine settimana successivo prevede due importanti appuntamenti: il centro cittadino ospiterà la fiera promozionale, con la partecipazione di vivaisti e di produttori di oggetti affini al mondo dei fiori e delle piante, con gli stand posizionati in piazza D.Alighieri e lungo Corso Rossellino, fino a Piazza Pio II. Sarà inoltre possibile partecipare alla visita guidata della tenuta Bottega Verde, a Palazzo Massaini, alla scoperta di piante e fiori impiegati nella produzione di cosmetici e dove saranno illustrati i progetti per promuovere la ricerca scientifica e la biodiversità che il marchio sta sviluppando in collaborazione con l'Università di Siena. Il 10 maggio infine presentazione del libro 'Unesco a Pienza, la Città della Luce negli ideali di futuro0, di Barbara Bartoli e il concerto live di Generic Animal, a cura del Gruppo Effetti Collaterali - Lars Rock Fest.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza