Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Notte europea dei musei, le aperture in Toscana

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Notte europea dei musei, le aperture in Toscana

Il 17 maggio visite con ingresso a un euro o gratuito

FIRENZE, 15 maggio 2025, 16:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 17 maggio torna la Notte europea dei Musei, l'iniziativa promossa dal ministero della Cultura francese e patrocinata da Unesco, Consiglio d'Europa e Icom, che si svolge in contemporanea in tutta Europa con l'obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell'identità culturale nazionale ed europea. Anche molti musei della direzione regionale toscana e nuovi musei autonomi del Mic apriranno straordinariamente di sera con biglietto simbolico a un euro o gratuito offrendo ai visitatori una nuova prospettiva sulle loro collezioni, con focus tematici.
    A Firenze e provincia saranno aperti di sera Bargello, Cappelle medicee, Uffizi e anche l'Archeologico e San Marco: in quest'ultimo sono in programma tre visite guidate, a cura dello staff e comprese nel biglietto di ingresso, alle 19,30, alle 20 e alle 20,30. Aperte anche le Ville medicee della Petraia e di Cerreto Guidi, dove sarà possibile approfondire, grazie a visite guidate tematiche, alcuni aspetti delle collezioni custodite.
    Nella provincia di Grosseto si potranno visitare in notturna le aree archeologiche dell'antica Città di Cosa, di Roselle e di Vetulonia. Ad Arezzo e provincia sarà possibile visitare la Basilica di San Francesco, il Museo archeologico nazionale Gaio Cilnio Mecenate e l'Abbazia di San Salvatore a Soffena.
    A Lucca sono pronti ad accogliere i visitatori i musei nazionali di Palazzo Mansi e Villa Guinigi. A Pisa aperti il Museo nazionale di San Matteo e il Museo di Palazzo Reale.
    A Pistoia aperti straordinariamente l'Oratorio di San Desiderio e l'ex chiesa del Tau. A Monsummano Terme (Pistoia), nella casa museo del poeta Giuseppe Giusti, a partire dalle 19 il musicologo Michele Bianchi terrà una conferenza su Giacomo Puccini. Infine in provincia di Siena sarà aperto il Museo nazionale Etrusco di Chiusi.
    A Prato Prato ingressi a costo ridotto la sera per Centro Pecci, Museo del Tessuto, Museo dell'Opera del Duomo e il Museo di Palazzo Pretorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza