/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Primo Maggio, Ordine 'difesa medici è difesa diritto salute'

Primo Maggio, Ordine 'difesa medici è difesa diritto salute'

Dattolo: 'Sanità è un servizio pubblico irrinunciabile'

FIRENZE, 30 aprile 2025, 16:55

Redazione ANSA

ANSACheck

"Difendere chi lavora nella sanità significa difendere la salute di tutti. Il nostro Servizio sanitario nazionale, pubblico, gratuito e universale va protetto, rafforzato e sostenuto. Non solo con parole, ma con fatti". A dirlo è Pietro Dattolo, presidente dell'Ordine dei medici, chirurghi e odontoiatri della provincia di Firenze, in occasione del Primo Maggio.
    "Il lavoro dei medici e del personale sanitario non si ferma mai. Nemmeno" il Primo maggio, "perché la sanità è un servizio pubblico universale e irrinunciabile, che deve essere garantito sempre, a tutti", prosegue Dattolo. Domani è "anche la festa dei lavoratori della sanità - aggiunge -. La nostra è una professione che va oltre la professione, nel senso che non la si può fare senza un minimo di vocazione. Non siamo e non vogliamo essere considerati eroi, ma professionisti impegnati in un compito delicato, quello di garantire il diritto alla cura a tutti e tutte". "Il momento non è positivo né semplice - continua il presidente dell'Ordine dei medici di Firenze - per chi fa il nostro lavoro: carenze di organico e di conseguenza carichi di lavoro difficilmente sostenibili, precarietà dei giovani medici e infine il gravissimo fenomeno delle aggressioni. Il nostro Ordine lo ha denunciato più volte: ogni volta che un medico viene colpito, verbalmente o fisicamente, viene ferito anche il patto di fiducia tra chi cura e chi è curato. Ed è su quel patto - ricorda Dattolo - che si regge tutto il sistema sanitario".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza