Piantare un albero da
dedicare a un bambino che nasce, a una persona cara che non c'è
più, a un amore, a un animale da compagnia a cui si è
particolarmente affezionati. E' il progetto 'Viale dei legami',
al via nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli:
l'iniziativa interesserà i viali del Gombo e delle Aquile
Randagie (già viale di Cascine Nuove), caratterizzati da filari
di pini domestici, si ricorda, "che creano un effetto di
cannocchiale arboreo e sono diventati iconici del paesaggio di
San Rossore".
Si tratta di piante che hanno bisogno di costante
manutenzione e periodicamente si rende necessario sostituire gli
alberi secchi o sradicati dal vento. Così da oggi le persone
interessate potranno dedicare la nuova pianta ad un proprio
affetto, per ricordarlo ogni volta che torneranno a passeggiare
nella Tenuta: basterà versare un contributo di 150 euro, che il
Parco userà per l'acquisto di un giovane pino domestico, la
messa a dimora e la targa per la dedica, mentre l'Ente
contribuirà pagando le spese per le manutenzioni successive.
L'iniziativa, lanciata in occasione della Festa dell'albero,
"nasce dall'idea di un'appassionata fruitrice del nostro Parco
che ringraziamo, un progetto che rinsalda il legame dei
frequentatori di San Rossore con il Parco e con la natura, che
arricchisce i viali di valore affettivo e che promuove la
cultura dell'albero - commenta il presidente Lorenzo Bani - Il
Parco è il polmone verde di un'area metropolitana che va da
Viareggio a Livorno passando per Pisa, Vecchiano, Massarosa e
San Giuliano, un patrimonio da promuovere coinvolgendo tutti i
cittadini". Le persone interessate possono scrivere per
informazioni a [email protected].
In totale il Parco conta 8.500 ettari caratterizzati da
grandi foreste su un'estensione complessiva di 23mila ettari: si
dai 3.200 ettari boschi allagati di origine naturale delle zone
umide ai 520 ettari di leccete, arbusti e macchia fino ai 4.800
ettari di pinete che sono il frutto dell'intervento secolare
dell'uomo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA