/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aria viziata a scuola

Aria viziata a scuola

Misurazioni in tutto l'Alto Adige

BOLZANO, 09 giugno 2016, 11:59

Redazione ANSA

ANSACheck

Si è chiusa la campagna "Aria viziata a scuola": 150 le rilevazioni, coinvolte 3 mila persone: in due terzi delle classi la qualità risulta scadente ma migliorabile.
    È terminata in Alto Adige la campagna di sensibilizzazione sul tema della qualità dell'aria nelle scuole altoatesine.
    L'iniziativa, ideata e realizzata dal laboratorio di chimica fisica dell'Agenzia provinciale per l'ambiente in collaborazione con le Intendenze scolastiche ha portato, tra l'autunno del 2015 e la primavera del 2016, ad effettuare misure della concentrazione di anidride carbonica in 150 aule, coinvolgendo circa 3000 persone fra docenti, ragazzi e dirigenti. "La qualità dell'aria nei locali scolastici dell'Alto Adige - sottolinea il direttore del laboratorio, Luca Verdi - è spesso scadente, ma può essere migliorata con dei piccoli accorgimenti. In due terzi delle classi, infatti, la concentrazione di anidride carbonica risulta troppo elevata, seppure in linea con indagini analoghe, ma spesso basta aprire le finestre con una frequenza maggiore rispetto a quella cui si è abituati per migliorare la situazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza