/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Autostrade: Valdastico; Borga interroga su tracciato strada

Autostrade: Valdastico; Borga interroga su tracciato strada

TRENTO, 12 agosto 2016, 17:40

Redazione ANSA

ANSACheck

"Secondo quanto si è appreso, il Cipe avrebbe preso atto di un accordo raggiunto tra Trentino, Veneto e Governo avente ad oggetto il definitivo abbandono del completamento autostradale della Valdastico. In alternativa al completamento del collegamento autostradale si prevede comunque un raccordo tra il Trentino e Piovene Rochette, in relazione al quale l'accordo tra Provincia di Trento e Regione Veneto non sarebbe ancora stato raggiunto". La richiesta sulla fondatezza del tracciato è oggetto di un'interrogazione del consigliere provinciale trentino Rodolfo Borga.
    "Da tempo - prosegue il consigliere - s'ipotizza un tracciato che dovrebbe collegare Valdastico e Valle dell'Adige attraverso la Valsugana, che dovrebbe essere interessata dal tracciato nella zona del laghi di Levico e Caldonazzo. Nessuna conferma ufficiale è però stata fornita, circa i tempi previsti per la progettazione (che pare debba essere completata entro due anni) e la realizzazione dell'opera, né, soprattutto, il tracciato della nuova viabilità che dovrebbe collegare Vento e Trentino.
    Infine non risulta che i Comuni potenzialmente interessati siano stati informati della volontà della Giunta provinciale e dello stato delle trattative".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza