/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

S.Romedio, al via percorso per candidatura Patrimonio Unesco

S.Romedio, al via percorso per candidatura Patrimonio Unesco

Il vice presidente della Provincia Tonina incontra i sindaci

TRENTO, 05 giugno 2021, 10:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via il percorso della candidatura del santuario di San Romedio, in val di Non, Patrimonio mondiale dell'Umanità Unesco. Ieri la candidatura è stata ufficializzata nel corso di un incontro fra il vice presidente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, e i sindaci dei Comuni interessati: Giuliana Cova di Predaia, Martin Slaifer Ziller di Sanzeno e Luca Fattor di Romeno.
    Con loro, il soprintendente per i beni culturali, Franco Marzatico, il presidente dell'Apt val di Non, Lorenzo Paoli, il commissario della Comunità di valle Silvano Dominici, e il priore del santuario, padre Giorgio Silvestri.
    Nel corso dell'incontro Tonina ha illustrato la complessa procedura che potrebbe portare, entro il 2023, all'esame della candidatura da parte del Comitato del Patrimonio mondiale Unesco. La proposta era partita lo scorso anno in Consiglio provinciale, con una mozione della consigliera Paola Demagri, approvata all'unanimità, anche se in passato il tema era già stato proposto all'attenzione delle istituzioni trentine.
    Per il santuario di San Romedio, i criteri per l'inclusione nel novero dei beni Patrimonio Unesco - sottolinea la Provincia - potrebbero focalizzarsi sull'eccezionalità del "paesaggio culturale", considerato come l'insieme dei valori religioso-spirituali e paesaggistico-storici del sito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza