/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pd, 'Una diga veneta con fondi Pnrr sul territorio Trentino'

Pd, 'Una diga veneta con fondi Pnrr sul territorio Trentino'

"La Regione Veneto ha già dato corso al progetto"

TRENTO, 15 giugno 2023, 15:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La Regione Veneto ha già dato corso ad un progetto, finanziato dal Pnrr e per quasi un miliardo di euro, per una diga, che dovrebbe sorgere nel territorio comunale di Lamon. Il tema era già noto negli anni Sessanta, anche se poi venne accantonato, almeno fino ad oggi, quando si sta progettando una diga sul torrente Vanoi alta cento metri e con una capacità di invaso pari a 33 milioni di metri cubi d'acqua. Fin qui parrebbe un problema veneto, ma in realtà la questione tocca in profondità il territorio trentino, perché il bacino della diga viene a ricadere quasi interamente sulle aree di pertinenza dei Comuni di Canal San Bovo e Castello Tesino". Lo scrive il consigliere provinciale del Pd del Trentino, Alessio Manica, che ha presentato una interrogazione.
    Pare che i comuni trentini interessati si siano già mossi da mesi per capire cosa potrà succedere sui loro territori e hanno preparato una lettera per chiedere spiegazioni al presidente del Consorzio del Brenta, a Zaia, Fugatti, al prefetto di Belluno e al commissario del Governo di Trento.
    "Benché il Trentino abbia più volte espresso la contrarietà alla realizzazione dell'invaso sul torrente Vanoi, attraverso l'assessore e vicepresidente Tonina scopriamo che la Provincia ha saputo del progetto solo da notizie giornalistiche.
    Non sembra sinceramente credibile che la Regione Veneto possa pensare di costruire una diga che con il suo bacino va ad occupare un territorio esterno alla Regione stessa senza chiedere e ottenere una qualche autorizzazione a chi quel territorio lo deve amministrare. Insomma, non sembra assolutamente credibile che l'Amministrazione provinciale non ne sapesse nulla. Per evitare anche solo il sospetto che a giustificare l'iniziativa veneta ci sia stato un qualche accordo diretto e "segreto tra il presidente del Veneto e il presidente della Provincia di Trento uniti dalla comune militanza nello stesso partito nazionale - accordo stretto evidentemente senza tenere conto delle popolazioni direttamente interessate - è necessario che sia fatta la massima chiarezza su tutti i passaggi amministrativi e politici che stanno alla base della decisione di costruire questa nuova diga", conclude Manica.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza