/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A22: Autobrennero e Polizia, il punto prima dell'esodo estivo

A22: Autobrennero e Polizia, il punto prima dell'esodo estivo

Traffico tornato ai livelli del 2019 e anche oltre

TRENTO, 04 luglio 2023, 17:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Andamento del traffico, tassi di incidentalità, formazione congiunta del personale e dotazioni a disposizione della Polizia Stradale operante in autostrada: sono stati i temi all'ordine del giorno della riunione paritetica tenutasi questa mattina tra i vertici di Autostrada del Brennero e la dirigenza dei Compartimenti attraversati dalla A22. Hanno partecipato, per la Polizia di Stato: Francesca Montereali, Dirigente Superiore Compartimento per il Trentino Alto Adige e Belluno, Klaus Pescolderling, 1° Dirigente Sezione Bolzano, Luigi Di Ruscio, Dirigente Superiore Compartimento per il Veneto, Antonio Maria Addis, Dirigente COA Padova, Annalisa Mongiorgi, primo dirigente Sezione di Verona, Piero Antonio Brasola, Dirigente Superiore Compartimento per l'Emilia Romagna, Carlotta Gallo, Dirigente Superiore Compartimento per la Lombardia e Laura Patrizi, primo dirigente Sezione Mantova. "Una realtà complessa come quella autostradale - osserva l'Amministratore Delegato Diego Cattoni - può essere gestita al meglio solo se la collaborazione tra i diversi soggetti preposti ad intervenire è massima. Siamo pertanto molto grati alla Polizia Stradale per la sua puntuale e indispensabile collaborazione lungo tutta la A22".
    Nel corso dell'incontro - informa una nota - sono stati presi in esame i dati di traffico, che dopo la parentesi della recente pandemia non solo sono tornati ai livelli del 2019, ma li hanno superati almeno nei primi mesi del 2023. Un incremento cui non corrisponde un aumento dell'incidentalità che, anzi, dopo il record storico del 2022 - 14,81 di Tasso incidentalità globale a fronte di una media nazionale di 28 (TIG= numero incidenti/veicoli x km x100.000.000) - segna al momento un'ulteriore flessione nel 2023 (13,56 il dato provvisorio).
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza