/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bolzano si conferma fra i 'ComuniCiclabili di Fiab'

Bolzano si conferma fra i 'ComuniCiclabili di Fiab'

Con il punteggio massimo di 5 bike smile

BOLZANO, 14 luglio 2023, 12:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Bolzano insieme a Cesena (Fc), Ferrara, Pesaro, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini ed ai comuni di Arborea (Or), Cavallino-Treporti (Ve), Favignana (Tp), Grado (Go) e Merano (Bz) si conferma fra i "ComuniCiclabili di Fiab" con il massimo punteggio (5 bike smile).
    Con 11 nuove adesioni e 168 rinnovi si chiude oggi l'edizione 2023 di FIAB-ComuniCiclabili sfiorando la quota di 180 comuni italiani in rete, tra cui 9 capoluoghi di regione e 26 capoluoghi di provincia.
    Nato nel 2017, il riconoscimento della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta valuta l'impegno dei territori italiani nel promuovere la ciclabilità come modello di mobilità sostenibile, scelta fondamentale per il buon esito della transizione virtuosa delle nostre città. Fiab-ComuniCiclabili attribuisce ai territori un punteggio da 1 a 5, assegnato sulla base di un'analisi oggettiva dei molteplici aspetti che interagiscono con la bicicletta quale mezzo di trasporto sostenibile.
    Le aree di valutazione sono quattro: mobilità urbana (ciclabili urbane/ infrastrutture, moderazione traffico e velocità), governance (politiche di mobilità urbana e servizi), comunicazione & promozione, cicloturismo.
    L'edizione 2023 di FIAB-ComuniCiclabili è patrocinata da: Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ECF-European Cyclists' Federation, ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani, INU-Istituto Nazionale di Urbanistica, Associazione dei Comuni Virtuosi, ALI-Autonomie Locali Italiane, Città in Bici, Centro Ricerca per il Trasporto e la Logistica de la Sapienza, World Cycling Alliance e WWF.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza