Bolzano insieme a Cesena (Fc),
Ferrara, Pesaro, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini ed ai comuni di
Arborea (Or), Cavallino-Treporti (Ve), Favignana (Tp), Grado
(Go) e Merano (Bz) si conferma fra i "ComuniCiclabili di Fiab"
con il massimo punteggio (5 bike smile).
Con 11 nuove adesioni e 168 rinnovi si chiude oggi l'edizione
2023 di FIAB-ComuniCiclabili sfiorando la quota di 180 comuni
italiani in rete, tra cui 9 capoluoghi di regione e 26
capoluoghi di provincia.
Nato nel 2017, il riconoscimento della Federazione Italiana
Ambiente e Bicicletta valuta l'impegno dei territori italiani
nel promuovere la ciclabilità come modello di mobilità
sostenibile, scelta fondamentale per il buon esito della
transizione virtuosa delle nostre città. Fiab-ComuniCiclabili
attribuisce ai territori un punteggio da 1 a 5, assegnato sulla
base di un'analisi oggettiva dei molteplici aspetti che
interagiscono con la bicicletta quale mezzo di trasporto
sostenibile.
Le aree di valutazione sono quattro: mobilità urbana
(ciclabili urbane/ infrastrutture, moderazione traffico e
velocità), governance (politiche di mobilità urbana e servizi),
comunicazione & promozione, cicloturismo.
L'edizione 2023 di FIAB-ComuniCiclabili è patrocinata da:
Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero
delle Infrastrutture e dei Trasporti, ECF-European Cyclists'
Federation, ANCI-Associazione Nazionale Comuni Italiani,
INU-Istituto Nazionale di Urbanistica, Associazione dei Comuni
Virtuosi, ALI-Autonomie Locali Italiane, Città in Bici, Centro
Ricerca per il Trasporto e la Logistica de la Sapienza, World
Cycling Alliance e WWF.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA