/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Codice rosso', 500 ogni anno le denunce di violenza in Trentino

'Codice rosso', 500 ogni anno le denunce di violenza in Trentino

Nei primi 6 mesi del 2023 trend di richieste è in forte aumento

TRENTO, 03 agosto 2023, 17:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono oltre 500 ogni anno le denunce di violenza di genere in Trentino. I dati - a pochi giorni dall'omicidio di Mara Fait a Noriglio - sono stati diffusi nella conferenza stampa sull'applicazione del 'Codice rosso', la legge nazionale del 2019 che dovrebbe garantire maggiore tutela alle vittime di violenza domestica e di genere. La convenzione - unica in Italia, ha ricevuto il "Premio protagoniste in sanità 2023"- tra le Procure di Trento e Rovereto e Azienda sanitaria prevede l'intervento dello psicologo come ausiliario di polizia giudiziaria per affiancare le forze dell'ordine e la magistratura nell'ascolto delle vittime di violenza intra-familiare e di genere. Nei primi 6 mesi del 2023 il trend di richieste è in forte aumento. "Quest'anno, fino a giugno 2023, si sono registrate 112 richieste di intervento degli psicologi Apss di cui il 27,7% per assistenza ai minori, richieste che, per i primi sei mesi dell'anno, risultano essere pari a quelle dell'intero 2022, anno in cui sono stati 114 gli interventi di cui 31,6% per ascolto di minori. Nel 2021 le richieste erano state 121. Per quanto riguarda i dati degli ultimi 18 mesi i maltrattamenti e le percosse rappresentano il 30% e la prima motivazione delle situazioni di ascolto, seguiti dalla violenza complessa (25,7%) che vede spesso storie familiari difficili e nel 17% dei casi violenza psicologica e abuso sessuale (12%)", ha evidenziato Elena Bravi, direttrice dell'integrazione sociosanitaria.
    "Sono convinto che il sostegno alle persone vittime di violenza di genere sia importante tanto quanto la lotta alla criminalità organizzata. Interventi che aiutano a prevenire futuri fatti e soprattutto a consentire di fare giustizia piena in un settore in cui è difficile operare perché le vittime di violenza non denunciano, sono importantissimi", ha detto il procuratore Sandro Raimondi.
    "Abbiamo recentemente approvato due bandi: uno per istituire un nuovo servizio residenziale, una nuova Casa rifugio a protezione delle vittime di violenza e uno per ampliare l'offerta di centri antiviolenza sul territorio trentino con un nuovo centro antiviolenza con una sede principale e almeno due sedi periferiche", ha aggiunto l'assessore Stefania Segnana.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza