/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da ottobre Centro per uomini autori di violenza anche a Trento

Da ottobre Centro per uomini autori di violenza anche a Trento

Avvio del servizio CUAV, interamente finanziato dalla Provincia

TRENTO, 25 agosto 2023, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si potenzia l'attività di contrasto alla violenza sulle donne. Ad oggi il Centro per Uomini Autori di Violenza (CUAV) è attivo su Rovereto grazie al finanziamento del Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Provincia autonoma di Trento, ed è gestito dalla Fondazione Famiglia Materna e Alfid. Dal primo ottobre si darà avvio al nuovo Servizio CUAV, interamente finanziato dalla Provincia autonoma di Trento, che prevede lo svolgimento delle attività su due sedi, una a Trento e una a Rovereto.
    Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore Stefania Segnana, ha approvato il Documento di programmazione per gli interventi connessi alle pari opportunità, prevenzione della violenza e della criminalità propedeutico per l'affido del servizio. "Si tratta di un provvedimento amministrativo necessario affinché a fine settembre - sottolinea in una nota Segnana - si possa essere affidato il servizio CUAV - Centro per uomini autori di violenza che avrà sede, oltre cha a Rovereto, anche a Trento. A partire dal primo ottobre il servizio sarà finanziato totalmente dalla Provincia. Ci tengo a ringraziare tutti coloro che hanno lavorato per favorire la prosecuzione di questo servizio ed in particolare la Procura di Trento. La realizzazione del servizio è volta infatti a garantire una maggiore collaborazione con gli Uffici giudiziari di Trento ed nello specifico nell'analisi della propensione al cambiamento degli uomini denunciati per reati connessi alla violenza di genere." Il Servizio agisce in un'ottica di prevenzione e di riduzione del rischio di nuovi comportamenti violenti e mette al centro del lavoro la sicurezza della donna. Il Servizio offre agli uomini autori di violenza fisica, psicologica, economica, sessuale o di stalking nei confronti delle loro partner o ex partner la possibilità di partecipare ad un percorso di gruppo con l'obiettivo di modificare i loro comportamenti. Il CUAV, attualmente presente a Rovereto, è gestito dalla Fondazione Famiglia Materna e da Alfid.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza