/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E' altoatesina la prima cabinovia mare-montagna

E' altoatesina la prima cabinovia mare-montagna

Inaugurato in Montenegro l'impianto della Leitner

BOLZANO, 07 settembre 2023, 11:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

All'interno di uno dei parchi naturalistici della Dalmazia è stata inaugurata in Montenegro la prima cabinovia mare-montagna dell'Adriatico. Un percorso di 3,9 chilometri che si può effettuare in meno di undici minuti. A realizzare l'opera è stata l'azienda altoatesina Leitner riunita in consorzio con la locale impresa edile Novi Volvox a cui è stata affidata la gestione per i prossimi trent'anni.
    "È il progetto infrastrutturale più significativo nella storia del nostro Paese - ha dichiarato il primo ministro del Montenegro Dritan Abazovic il giorno dell'inaugurazione, secondo una nota -, con la realizzazione di quest'opera abbiamo simbolicamente aperto una nuova pagina, una nuova prospettiva e un nuovo orizzonte che caratterizzerà il Montenegro moderno e contemporaneo del XXI secolo".
    "Si tratta senza dubbio di uno dei progetti più spettacolari a cui abbiamo lavorato - commenta Martin Leitner, consigliere di amministrazione di Leitner -. In quest'anno abbiamo dovuto affrontare grandi sfide, in particolare le cattive condizioni meteorologiche, la lunghezza del tracciato e il terreno. Sfide che hanno rappresentato un compito serio e complesso per i nostri ingegneri e progettisti più esperti ma che alla fine sono state vinte grazie anche all'impegno e la competenza delle aziende locali Novi Volvox, Briv Construction e Ramel. Siamo orgogliosi di aver contribuito a creare un'opera strategica per lo sviluppo del Montenegro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza