/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

D'Eramo, in Alto Adige per fare il punto sul Made in Italy

D'Eramo, in Alto Adige per fare il punto sul Made in Italy

Incontri con il Bauernbund e Vignaioli Indipendenti

BOLZANO, 30 settembre 2023, 17:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La giornata di oggi ha offerto l'occasione per approfondire le realtà di molte aziende e di prodotti unici e fare un punto sulle misure che abbiamo preso finora come ministero per valorizzare sempre di più il nostro Made in Italy e settori strategici, come quello vitivinicolo. Un patrimonio che si traduce in ricchezza, sia economica che culturale, e di cui sono protagonisti agricoltori e allevatori senza i quali l'Alto Adige non sarebbe lo stesso", così il sottosegretario presso il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf), Luigi D'Eramo in visita in Alto Adige.
    D'Eramo ha visitato l'Alto Adige assieme al vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano, Giuliano Vettorato, nell'ottica di informare i cittadini e i gruppi d'interesse del territorio sulle misure governative nell'ambito delle materie di sua competenza.
    "L'Alto Adige - ha continuato D'Eramo - è una terra straordinaria e ricca di eccellenze enogastronomiche che ne definiscono l'identità e che lo rendono ancora più attrattivo".
    Per il vicepresidente della Provincia nonché assessore all'ambiente, Giuliano Vettorato: "È sempre stata massima e tale rimane l'attenzione per l'ambiente e per il nostro territorio così come per i prodotti del nostro territorio. Un'attenzione confermata dalla presenza oggi del sottosegretario D'Eramo. La mia intenzione è di continuare a portare avanti una politica mirata a valorizzare la nostra agricoltura e il nostro territorio".
    Nel corso della giornata, il sottosegretario ha incontrato sia i rappresentanti del Südtiroler Bauernbund (l'Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi), dei Vignaioli Indipendenti dell'Alto Adige, alla presenza, inoltre, del presidente della Fivi (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), Lorenzo Cesconi.
    Infine, D'Eramo e Vettorato hanno visitato la mostra micologica inaugurata nella giornata odierna presso l'aula magna del Teatro dei filodrammatici "Gino Coseri", presso il Passaggio Scolastico Maria Damian a Laives.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza