/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ucraina: dall'Alto Adige aiuti per un ospedale danneggiato

Ucraina: dall'Alto Adige aiuti per un ospedale danneggiato

Medici per il Mondo e la Croce Bianca uniscono le forze

BOLZANO, 29 aprile 2025, 11:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I Medici dell'Alto Adige per il Mondo e la Croce Bianca uniscono le forze per fornire aiuti all'Ucraina devastata dalla guerra. "All'inizio volevamo aiutare la ricostruzione una volta terminata la guerra", concordano i due presidenti delle organizzazioni umanitarie, Toni Pizzecco e Alexander Schmid. Entrambe le organizzazioni, Medici dell'Alto Adige per il Mondo e Croce Bianca, sono state subito presenti sul posto quando è iniziato l'attacco russo all'Ucraina nel 2022. Per due mesi, i partner umanitari hanno collaborato all'allestimento di ambulatori medici per aiutare i profughi ucraini che avevano trovato rifugio in Slovacchia.
    Dal 2024 Medici dell'Alto Adige per il Mondo e Croce Bianca collaborano con l'organizzazione WeWorld, attiva in Ucraina.
    Insieme hanno ristrutturato un'ala dell'ospedale Velyka Oleksandrivka grazie alle generose donazioni della popolazione altoatesina. L'ospedale si trova nella regione di Beryslav (oblast' di Kherson), a 50 chilometri dalla linea del fronte.
    Era sovraffollato e il reparto di malattie infettive era inutilizzabile a causa dei danni di guerra. Con l'aiuto dell'Alto Adige, sono stati ripristinati il riscaldamento, l'approvvigionamento idrico, l'impianto elettrico e l'illuminazione. Sono stati sostituiti arredi, pareti e pavimenti. Le stanze dell'ospedale sono state completamente rinnovate e ora sono disponibili altri 40 letti. "Questo facilita le cure e allevia le sofferenze della popolazione colpita", afferma Ivo Bonamico, direttore dell'Associazione provinciale di soccorso della Croce Bianca. "Abbiamo capito che la ricostruzione è un progetto di pace; in guerra bisogna semplicemente continuare a ricostruire per poter mantenere la fede nella pace", aggiunge Gabriele Janssen, direttrice di Medici dell'Alto Adige per il Mondo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza