/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brennero: Vienna vuole riprendere il dialogo con Roma e Berlino

Brennero: Vienna vuole riprendere il dialogo con Roma e Berlino

Ministro, 'dobbiamo cercare di parlare una lingua comune'

BOLZANO, 30 aprile 2025, 11:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il neo ministro ai Trasporti austriaco Peter Hanke vuole riprendere i colloqui diretti con Italia e Germania sulle limitazioni del traffico pesante lungo l'asse del Brennero. Lo ha annunciato l'esponente dei socialdemocratici in occasione di un sopraluogo nel cantiere per il Tunnel del Brennero. Hanke, annuncia l'Apa, vuole incontrare l'omologo tedesco Patrick Schnieder per parlare della tratta d'accesso a nord della galleria. Hanke intende poi anche incontrare il collega italiano Matteo Salvini.
    Il ministro vede la necessità di "uno scambio di vedute" con Berlino e Roma per "far funzionare meglio il traffico" transalpino. A suo avviso, è importante passare dalle dichiarazioni di intenti non vincolanti ad accordi trilaterali.
    "Dobbiamo cercare di parlare una lingua comune. Questo è l'obbiettivo principale", ha detto il ministro. In primo luogo, ha proseguito, è necessaria una base di dialogo per poter compiere progressi. Ciò vale anche per il cosiddetto sistema 'slot', che prevederebbe i passaggi dei tir su prenotazione in determinate fasce orarie, che però richiederebbe un accordo trilaterale.
    Per quanto riguarda il braccio di ferro in sede europea con l'Italia, Hanke ha ribadito che Vienna "resta a fianco del Tirolo e dei tirolesi che soffrono a causa del traffico". Ancora questa settimana il suo ministero replicherà alle osservazioni della Commissioni europea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza