Il Bilancio unico dell'Università
di Trento Ateneo 2024 si chiude con un risultato positivo di
oltre 15,5 milioni di euro. Lo scorso anno si era chiuso con un
saldo positivo di poco più di 4,4 milioni. I proventi operativi
ammontano a 254 milioni di euro contro i 230 dello scorso anno.
Un aumento di 24 milioni pari al 10,4%.
In aumento - si legge in una nota - anche i costi operativi
che si attestano su 231,8 milioni, con un incremento di 11,5
milioni rispetto all'anno precedente (+5,2%). Completano la
composizione del bilancio i proventi straordinari che aumentano
rispetto all'esercizio precedente di 1,2 milioni di euro.
Crescono di 0,39 milioni le imposte sul reddito di esercizio. I
proventi operativi - Dei 254 milioni di euro che compongono i
proventi operativi, le voci più rilevanti riguardano i
contributi, per un importo di 181,8 milioni, costituiti
principalmente da contributi dalla Pat (+18,1%), contributi Mur
(+9,9%) e dall'Ue(+15,4%). Le entrate da tasse universitarie
sono aumentate rispetto a quelle dello scorso esercizio (+8,9%)
e ammontano a 22,6 milioni.
In aumento i proventi da ricerche commissionate e quelli da
ricerche con finanziamenti competitivi che raggiungono quota
41,1 milioni consolidando il trend di crescita degli esercizi
precedenti. Le proposte progettuali della ricerca UniTrento si
confermano quindi di grande qualità. Una performance che
permette a UniTrento di integrare il proprio bilancio,
raccogliendo finanziamenti a livello territoriale, nazionale ed
internazionale, destinati al reclutamento di giovani
ricercatrici e ricercatori ad attività di ricerca e sviluppo con
le imprese e investimenti in infrastrutture. Alla capacità di
fundraising dell'Ateneo si aggiungono gli stanziamenti da parte
della Provincia (146,8 milioni), che rispetto all'esercizio
precedente incrementano l'assegnazione della quota base di 17,4
milioni, dal Ministero (25,2 milioni) e da altri enti, per un
totale di 181,8 milioni, in aumento del 16,5%. Nonostante
l'erogazione dei 30 milioni a copertura dei crediti pregressi
verso l'Ateneo prevista dal piano di rientro, i crediti verso la
Pat aumentano di 6,3 milioni, poiché alla maggiore assegnazione
non è seguita la totale erogazione.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA