/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il business del vino rimane solido nonostante alcune sfide

Il business del vino rimane solido nonostante alcune sfide

BOLZANO, 12 maggio 2023, 16:27

Redazione ANSA

ANSACheck

Su invito dell'assessore provinciale all'Agricoltura, Arnold Schuler, i presidenti delle cantine altoatesine, assieme al presidente e al direttore del Consorzio Vini Alto Adige, Andreas Kofler e Eduard Bernhard, hanno affrontato i temi di maggiore attualità per il settore vitivinicolo nell'incontro di ieri tenutosi presso il Centro di Laimburg. Presente anche il presidente dell'Unione Agricoltori e Coltivatori diretti sudtirolesi, Leo Tiefenthaler. L'obiettivo del confronto era quello di fare il punto sulla situazione attuale e di discutere le sfide future.
    Un comparto caratterizzato da un'elevata qualità Il comparto vitivinicolo locale ha ottenuto grandi successi negli ultimi anni. La qualità delle etichette prodotte in Alto Adige è ormai elevata e sono molto richieste sia a livello nazionale che internazionale. "Sono poche le zone al mondo che producono vino a un livello paragonabile al nostro", ha sottolineato l'assessore provinciale. Secondo Schuler, le superfici coltivate potranno aumentare leggermente in futuro, ma su scala limitata e questo, come hanno confermato i presenti, nell'interesse del settore.
    Si è quindi parlato di malattie delle piante, come la flavescenza dorata che rappresenta una sfida importante. "Sono necessari controlli rigorosi, che già vengono effettuati.
    Tuttavia è necessaria una buona collaborazione con i viticoltori per individuare precocemente il parassita", ha confermato Andreas Kraus, direttore dell'Ufficio organizzazione mercato frutticolo, ortofrutticolo, vino della Provincia. "Se in caso di infestazione viene prescritta l'estirpazione, allora deve essere effettuata per il bene dell'intero settore", ha spiegato. In relazione all'uso di prodotti fitosanitari, il presidente del Bauernbund, Tiefenthaler, ha discusso del tentativo di mettere in primo piano la tutela alimentare nel comparto della produzione agricola.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza