/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alpin Arena Senales, 'impegno per salvaguardia ghiacciaio'

Alpin Arena Senales, 'impegno per salvaguardia ghiacciaio'

'A rischio la sicurezza della neve nelle basse stagioni'

BOLZANO, 29 agosto 2023, 11:22

Redazione ANSA

ANSACheck

Uno dei segni più visibili del cambiamento climatico è il ritiro a livello mondiale dei ghiacciai di montagna. Questa è un'emergenza anche in Val Senales dove l'Alpin Arena Senales, da anni, cerca di contrastare il ritiro del ghiacciaio. "Il continuo scioglimento dei ghiacciai - spiega una nota - sta esercitando molteplici pressioni sulle stazioni sciistiche site in queste aree. La sicurezza della neve nelle basse stagioni è a rischio e richiede misure speciali".
    "Per la conservazione del ghiacciaio vengono investiti molto lavoro e denaro - riferisce l'Alpin Arena Senales - Ogni anno, in primavera, vengono prodotti più di 200.000 metri cubi di neve artificiale, distribuiti sul ghiacciaio o raccolti in riserve.
    Questi e gran parte dell'area del ghiacciaio, circa 7 ettari, vengono poi ricoperti con i cosiddetti 'geotessili' durante i mesi estivi". La neve artificiale viene stesa sull'area da coprire, i teloni di 70x5 m vengono srotolati, cuciti insieme a mano con una macchina da cucire e fissati con pesi in modo che i teloni non scivolino. Questi teloni contribuiscono ad aumentare l'effetto albedo e quindi riducono la fusione del ghiacciaio, facendo sciogliere la neve artificiale prima che il ghiacciaio venga attaccato.
    "Una parte di quest'acqua di fusione - prosegue la nota - viene poi restituita al ciclo naturale dell'acqua. Il resto viene utilizzato per generare elettricità verde per il funzionamento degli impianti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza