/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giunta AA, ricerca e innovazione per puntare al futuro

Giunta AA, ricerca e innovazione per puntare al futuro

BOLZANO, 29 aprile 2025, 15:05

Redazione ANSA

ANSACheck

Automazione e digitale, tecnologie alpine e verdi, scienze alimentari e della vita: sono questi i punti chiave dello strumento di pianificazione strategica per la ricerca e l'innovazione "Smart specialisation strategy" RIS3 della Provincia di Bolzano, su cui si basa il programma provinciale annuale per la ricerca e l'innovazione. Dalla sua approvazione, nel 2021, è stato ora effettuato un primo adeguamento, elaborato da quattro gruppi di lavoro a partire dal 2023, presentato dalla Consulta per la ricerca scientifica e l'innovazione e integrato nel programma annuale. Delle 38 misure precedenti, quattro sono state rimosse, due sono state aggiunte, undici misure sono rimaste invariate, mentre 23 sono state sottoposte a modifica. Le attuali 36 misure mirano ad adeguare il contesto della ricerca e dell'innovazione in Alto Adige alle nuove realtà (geopolitiche, tecnologiche e sociali).
    L'assessore provinciale Philipp Achammer ha presentato il programma annuale di lavoro, deliberato nel corso delle seduta di Giunta del 29 aprile. "Ricerca ed innovazione sono strumenti fondamentali per il rientro in provincia dei nostri studenti, perché creiamo posti di lavoro altamente qualificati in molti settori", ha affermato Achammer. L'obiettivo è chiaro: si vuole costruire una società basata sulla conoscenza e sull'innovazione e un'economia competitiva, investendo massicciamente con mezzi diretti e indiretti. "Essendo una piccola realtá territoriale, possiamo puntare soprattutto sulla qualità e sull'eccellenza", ha sottolineato Achammer.
    Innovazione: quasi 30 milioni di euro stanziati a sostegno delle imprese Nel campo dell'innovazione, l'obiettivo è accompagnare le imprese e i loro prodotti "dall'idea al mercato". L'attenzione si concentra sui finanziamenti nelle diverse fasi. Nel 2024 sono state presentate complessivamente 655 domande, sono stati approvati quasi 70 milioni di euro di spese e sono stati concessi oltre 28 milioni di euro di aiuti. Un altro strumento importante in questo settore sono i bandi del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), attraverso il quale vengono messi a disposizione ulteriori fondi. Un quarto bando nel settore dell'innovazione è previsto per l'autunno 2025.
    Il direttore di Ripartizione Franz Schöpf sottolinea, a tal proposito, che le imprese possono richiedere in qualsiasi momento contributi provinciali, mentre l'assessore Achammer ricorda che a tal fine sono disponibili fondi sufficienti.
    Informazioni e consulenza in merito sono disponibili presso l'Ufficio Innovazione e tecnologia e in occasione di un evento informativo, in programma il 19 maggio alle ore 9 al NOI Techpark di Bolzano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza