/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica, 71/a edizione Sagra umbra

Musica, 71/a edizione Sagra umbra

Dall'8 al 18 settembre, il programma presentato a Perugia

PERUGIA, 09 giugno 2016, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ambientati in undici diverse città dell'Umbria, dall'8 al 18 settembre prossimi, sono in programma 24 appuntamenti di musica sacra, sinfonica, da camera, oltre a recital e teatro: torna così la Sagra Musicale Umbra, arrivata alla 71/a edizione e che quest'anno è intitolata "Altissima luce", come l'inizio di una lauda francescana. Alla lauda e alla spiritualità francescana si ispira il programma. Al Teatro Morlacchi di Perugia l'inaugurazione il 10 settembre con la Martha Argerich, testimone d'eccezione di un progetto che coinvolge un centinaio di ragazzi brasiliani. La Argerich sarà interprete del Concerto in Sol di Ravel a fianco del direttore Ricardo Castro. Sempre al Morlacchi la chiusura del Festival, il 18 settembre, con il maestro Juraj Valchua sul podio con l'Orchestra Haydn, per l'Ottava Sinfonia di Dvorák e la Missa Glagolitica di Janácek.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza