/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Intervento innovativo per tumore seno

Intervento innovativo per tumore seno

All'ospedale Perugia, impiantata direttamente protesi definitiva

PERUGIA, 14 giugno 2017, 19:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una donna di 50 anni, alla quale alla quale era stata diagnosticata una neoplasia alla mammella, è stata operata all'ospedale di Perugia con una tecnica considerata innovativa che ha permesso di impiantare direttamente una protesi definitiva. Intervento - ha sottolineato il Santa Maria della Misericordia - per la prima volta in Umbria.
    Anche grazie a questa procedura, la paziente è rimasta ricoverata per un solo giorno e le sue condizioni vengono definite buone dai sanitari. Tanto che a pochissimi giorni dall'operazione ha ripreso gradualmente l'attività lavorativa.
    L'intervento chirurgico è stato eseguito dal dottor Paolo Gerli della Breast unit dell'Azienda Ospedaliera di Perugia, che si è avvalso della collaborazione del dottor Roberto Ercolani e delle dottoresse Ambra Mariotti e Valentina Ceccolini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza