/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

App per visita Basilica San Pietro

App per visita Basilica San Pietro

Su tablet descritte in italiano-inglese cinquantina di opere

PERUGIA, 31 maggio 2018, 16:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una applicazione multimediale su tablet per la visita guidata della Basilica di San Pietro e alle sue splendide opere d'arte, è ora a disposizione dei visitatori al momento dell'acquisto del biglietto d'ingresso. L'iniziativa è della "Fia" (Fondazione per l'istruzione agraria) di Perugia.
    La professoressa Cristina Galassi, direttore del Centro per i Musei scientifici dell'ateneo e consigliere Fia, ha spiegato che "le opere descritte sono una cinquantina, in italiano e in inglese".
    "E' un intervento per la città tutta - ha aggiunto il professor Franco Moriconi, rettore dell'Università di Perugia e presidente della Fia - vuol contribuire a far conoscere e valorizzare il complesso di San Pietro che è il secondo polo museale di Perugia".
    E subito c'è stato chi ha sperimentato e apprezzato l'app.
    Anthony Wilder, turista inglese, di Oxford, in visita insieme alla moglie, è stato il primo a utilizzare il tablet per visitare la Basilica, manifestando soddisfazione e apprezzamenti per la guida.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza