/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tesei,Modular Hospital percorso virtuoso che va a compimento

Tesei,Modular Hospital percorso virtuoso che va a compimento

Quello di Foligno quarto modulo con terapie intensive in Umbria

PERUGIA, 19 maggio 2021, 18:57

Redazione ANSA

ANSACheck

"E' un percorso virtuoso che va a compimento": così la presidente della Regione Umbria durante la presentazione dei nuovi 12 posti di terapia intensiva del Modular Hospital accanto all'ospedale di Foligno. "Essere riusciti ad avere oggi in Umbria quattro moduli di terapia intensiva con tecnologie molto avanzate è molto importante per la rete sanitaria umbra anche in un momento in cui sembriamo rivedere la luce dopo l'emergenza del Covid" ha detto Tesei.
    Quello di Foligno è infatti il quarto modulo con terapie intensive dopo quelli di Terni (già operativo), Perugia, con questo che sarà inaugurato la prossima settimana, e a seguire per ultimo quello di Città di Castello. "Speriamo di non utilizzarli più per il Covid - ha concluso la presidente - ma sono ugualmente importanti perché ci consentiranno di offrire ugualmente i servizi durante i lavori che erano programmati nei vari ospedali ma che durante la pandemia non è stato possibile effettuare, per separare così i percorsi e migliorare i reparti di terapia intensiva".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza