/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Questura Perugia protagonista campagna 'Questo non è amore'

Questura Perugia protagonista campagna 'Questo non è amore'

Il personale ha incontrato cittadini e studenti

PERUGIA, 14 febbraio 2025, 16:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Polizia di Stato ha rinnovato il suo impegno nella campagna permanente di sensibilizzazione "Questo non è amore" in occasione della ricorrenza di San Valentino. Personale specializzato della questura di Perugia ha incontrato, in piazza Italia, la cittadinanza ed una rappresentanza di studenti del liceo classico Mariotti ai quali è stato distribuito materiale informativo sulla prevenzione e contrasto della violenza di genere.
    Contestualmente, si è svolto un incontro formativo con gli studenti dell'associazione Cnos Fap Regione Umbria- La scuola di Don Bosco con i quali sono stati affrontati, nell'ambito dell'educazione alla legalità, argomenti legati non solo alla violenza di genere, ma anche ai reati contro la persona e al corretto utilizzo delle piattaforme social e chat.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza