/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mozioni FI nei Comuni contro l'aumento delle aliquote fiscali

Mozioni FI nei Comuni contro l'aumento delle aliquote fiscali

'Le Giunte degli enti locali si attivino con la Regione'

PERUGIA, 25 marzo 2025, 12:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Forza Italia, in tutti i Comuni, sta presentando in questi giorni mozioni per chiedere "l'immediata attivazione nei confronti della presidente della Regione, Stefania Proietti, e della sua Giunta, per ritirare il disegno di legge regionale che prevede un significativo aumento della pressione fiscale". Città capofila dell'iniziativa è Perugia, dove ieri è stato presentato l'ordine del giorno urgente, a firma di Edoardo Gentili e Augusto Peltristo.
    L'urgenza - riferisce Forza Italia Umbria - è stata bocciata dalla Giunta comunale di centrosinistra.
    Gruppo regionale di Forza Italia, composto dai consiglieri Laura Pernazza e Andrea Romizi, sottolinea - in una sua nota - che sta "portando avanti con determinazione l'impegno contro il forte aumento dell'addizionale Irpef, dell'imposta regionale per le attività produttive (Irap) e del bollo auto che è stato deliberato dalla Giunta Regionale di centrosinistra, guidata dalla Presidente Proietti, senza nessuna forma di partecipazione e condivisione con le parti sindacali, le associazioni di categoria e senza il minimo coinvolgimento degli enti locali.
    Tale aumento - ricorda FI - si prevede che graverà in media per circa 500 euro per ogni cittadino umbro, con più di 250 milioni di euro all'anno di gettito. "Questo si legge dalla relazione che accompagna la proposta di legge dell'attuale Amministrazione regionale".
    "In uno scenario caratterizzato da una forte instabilità geopolitica, come quello che stiamo vivendo, l'aumento verticale delle tasse, deliberato in modo frettoloso e senza nessuna forma di partecipazione, rischia - commenta FI - di mettere ancora più in crisi cittadini, famiglie e imprese umbre. Per chi ha la responsabilità di amministrare una comunità, l'aumento delle tasse deve essere sempre l'extrema ratio e soltanto dopo aver provato e dimostrato che nessuna altra via è possibile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza