/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Da sindaci di centro destra 'ferma contrarietà alla manovra'

Da sindaci di centro destra 'ferma contrarietà alla manovra'

I primi cittadini hanno incontrato Proietti e Bori

PERUGIA, 08 aprile 2025, 16:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi abbiamo partecipato a un incontro con la presidente della Regione e l'assessore al bilancio, durante il quale abbiamo espresso in modo netto e chiaro il nostro disappunto riguardo alla rivalutazione della manovra fiscale in discussione, anche perché non ci sono stati forniti documenti o dati certi sul carosello di numeri al quale abbiamo assistito in questi giorni": lo affermano in una nota congiunta alcuni sindaci umbri di centro destra.
    "Riteniamo che questa manovra - proseguono - non debba essere applicata".
    "Partiamo - spiegano i primi cittadini - da un dato oggettivo e preoccupante: il documento di Kpmg su cui si fonda l'intera operazione ad oggi non c'è e sarà consegnato solo il 30 aprile.
    Ciò significa che si sta proponendo una manovra basata su dati incompleti, senza aver approfondito elementi fondamentali, come la reale applicabilità dei payback sui dispositivi medici, senza un confronto pieno e trasparente con la Ragioneria generale dello Stato, e soprattutto senza aver tentato strade alternative, come una razionalizzazione della spesa sanitaria e magari regionale. E' emerso, peraltro, che le risorse drenate con questa manovra fiscale non saranno destinate alla sanità, ma avranno altri e diversi impieghi. Tutto ciò appare assurdo e inaccettabile: si sta procedendo come se tutto fosse già stato deciso, senza un vero confronto con i territori e con chi rappresenta i cittadini".
    "È grave, inoltre - proseguono - che tutti i sindaci di centro sinistra si siano detti concordi nel sostenere l'applicazione della manovra e l'aumento delle tasse, accettando un sacrificio imposto alle famiglie e alle imprese umbre senza opporsi o proporre soluzioni diverse. Noi continuiamo a credere che esistano alternative. Continueremo a batterci per tutelare i cittadini, per chiedere trasparenza, serietà e rispetto del ruolo degli enti locali in una discussione così cruciale per il futuro del nostro territorio".
    La nota è firmata da Ferdinando Gemma, sindaco di Trevi, Elisa Sabbatini, sindaca di Castel Ritaldi, Fabrizio Gareggia, sindaco di Cannara, Maria Elena Minciaroni, sindaca di Tuoro sul Trasimeno, Valerio Bazzoffia, sindaco di Bettona, Michele Toniaccini, sindaco di Deruta, Enrico Bacoccoli, sindaco di Valfabbrica, Enea Paladino, sindaco di Citerna, Eridano Liberti, sindaco di Torgiano, Giuseppe Malvetani, sindaco di Stroncone, Attilio Gubbiotti, sindaco di Sellano, Virginio Caparvi, sindaco di Nocera Umbra, Alessandro Dimiziani, sindaco di Lugnano in Teverina, Luciano Clementella, sindaco di San Gemini, Roberta Tardani, sindaca di Orvieto, Giovanni Montani, sindaco di Acquasparta, Antonino Ruggiano, sindaco di Todi, Luca Carizia, sindaco di Umbertide, Agnese Cerquaglia, sindaca di Monte Castello di Vibio, Stefano Zuccarini, sindaco di Foligno, Marco Conticelli, sindaco di Porano, Enrico Valentini, sindaco di Gualdo Cattaneo, Manuel Petruccioli, sindaco di Giano dell'Umbria, Antonio Liberati, sindaco di Otricoli, Remigio Venanzi, sindaco di Polino, Avio Proietti Scorsoni, sindaco facente funzioni di Amelia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza