/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Proietti, in Umbria facciamo energia da Fratello Sole

Proietti, in Umbria facciamo energia da Fratello Sole

Per presidente Regione 'si riesce in città più vincolata Italia'

ASSISI (PERUGIA), 14 aprile 2025, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In Umbria, e con il progetto virtuoso di Assisi, ora possiamo dire che noi facciamo energia da Fratello Sole. E se usare le rinnovabili in maniera armonica creando anche comunità si riesce a fare nella città più vincolata d'Italia, significa che è possibile farlo ovunque": lo ha affermato la presidente della Regione, Stefania Proietti, durante la presentazione di "Cantico Ets", la prima Comunità energetica rinnovabile pubblico-privata dell'Umbria promossa dal Comune di Assisi.
    La governatrice ha parlato di un modello di Cer "innovativo, inclusivo e sostenibile davvero", il primo con queste caratteristiche nel cuore verde d'Italia e che può diventare un esempio su scala nazionale. La presidente ha spiegato che questa sarà, visto l'obiettivo di realizzare insieme un modello di produzione e consumo energetici, una grande opportunità di sviluppo per la città e per il territorio.
    Proietti si è quindi complimentata per la partenza di una realtà unica in Umbria, la prima a regime misto pubblico-privato, con il Comune di Assisi a far da traino e con l'aspirazione di diventare punto di riferimento per la gestione condivisa dell'energia. "Ho avuto la fortuna di amministrare un Comune che ha visto sempre l'innovazione energetica come una opportunità di crescita" ha aggiunto riferendosi al suo precedente ruolo di sindaca di Assisi.
    La presidente della Regione ha poi annunciato che sarà invitato nella città umbra il ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. "Ho parlato personalmente con lui - ha detto - il ministro il quale si è complimentato perché ha detto che essere passati in poco tempo da uno studio di fattibilità alla realizzazione di una Cer di questo tipo è stato qualcosa di incredibile".
    Proietti ha infine evidenziato il lavoro avviato da parte della Regione a sostegno delle Cer anche grazie ad una legge regionale, oltre che annunciare ulteriori finanziamenti che saranno messi a disposizione per mettere a terra altri progetti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza