"In Umbria, e con il
progetto virtuoso di Assisi, ora possiamo dire che noi facciamo
energia da Fratello Sole. E se usare le rinnovabili in maniera
armonica creando anche comunità si riesce a fare nella città più
vincolata d'Italia, significa che è possibile farlo ovunque": lo
ha affermato la presidente della Regione, Stefania Proietti,
durante la presentazione di "Cantico Ets", la prima Comunità
energetica rinnovabile pubblico-privata dell'Umbria promossa dal
Comune di Assisi.
La governatrice ha parlato di un modello di Cer "innovativo,
inclusivo e sostenibile davvero", il primo con queste
caratteristiche nel cuore verde d'Italia e che può diventare un
esempio su scala nazionale. La presidente ha spiegato che questa
sarà, visto l'obiettivo di realizzare insieme un modello di
produzione e consumo energetici, una grande opportunità di
sviluppo per la città e per il territorio.
Proietti si è quindi complimentata per la partenza di una
realtà unica in Umbria, la prima a regime misto
pubblico-privato, con il Comune di Assisi a far da traino e con
l'aspirazione di diventare punto di riferimento per la gestione
condivisa dell'energia. "Ho avuto la fortuna di amministrare un
Comune che ha visto sempre l'innovazione energetica come una
opportunità di crescita" ha aggiunto riferendosi al suo
precedente ruolo di sindaca di Assisi.
La presidente della Regione ha poi annunciato che sarà
invitato nella città umbra il ministro dell'ambiente e della
sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. "Ho parlato
personalmente con lui - ha detto - il ministro il quale si è
complimentato perché ha detto che essere passati in poco tempo
da uno studio di fattibilità alla realizzazione di una Cer di
questo tipo è stato qualcosa di incredibile".
Proietti ha infine evidenziato il lavoro avviato da parte
della Regione a sostegno delle Cer anche grazie ad una legge
regionale, oltre che annunciare ulteriori finanziamenti che
saranno messi a disposizione per mettere a terra altri progetti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA