/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Visitatori da record per i musei dell'Umbria a Pasqua

Visitatori da record per i musei dell'Umbria a Pasqua

In oltre 3.000 hanno visitato la Galleria nazionale dell'Umbria

PERUGIA, 24 aprile 2025, 11:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A Perugia oltre 3.000 persone hanno visitato la Galleria nazionale dell'Umbria nel fine settimana di Pasqua (più 21,53% rispetto al 2024). Ottimi risultati anche nei Musei nazionali, con più di 1.300 ingressi alla Rocca Albornoziana di Spoleto. Exploit anche dell'area archeologica di Carsulae con oltre 1.700 ingressi in tre giorni.
    "Questi numeri non si erano mai visti, per un eccezionale successo di pubblico per il circuito museale umbro durante le festività pasquali" afferma con l'ANSA il direttore Musei nazionali di Perugia - Direzione regionale Musei nazionali Umbria Costantino D'Orazio. Annunciando anche che il prossimo fine settimana sarà ricco di aperture per i luoghi della cultura statali e che in particolare venerdì 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione, i Musei nazionali dell'Umbria saranno aperti gratuitamente.
    La Galleria, a Perugia, dove è allestita la mostra "Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell'Arte, tra Beato Angelico, Leonardo e Corot", ha registrato l'alto numero di ingressi tra venerdì 18 e lunedì 21 aprile. L'esposizione intende celebrare l'ottavo centenario dalla composizione del Cantico delle Creature di san Francesco d'Assisi. L'esposizione presenta oltre ottanta opere, tra dipinti, disegni, incisioni, sculture e volumi a stampa di alcuni tra gli artisti più celebri della storia dell'arte italiana ed europea, quali Pisanello, Michelino da Besozzo, Paolo Uccello, Jan van Eyck, Beato Angelico, Piero della Francesca, Leonardo da Vinci, Leon Battista Alberti, Albrecht Dürer, Lorenzo Lotto, Dosso Dossi, Giambologna, Jan Brueghel il Vecchio, Domenichino, Annibale Carracci, Nicolas Poussin, Salvator Rosa, Giambattista Piranesi, Jean-Baptiste Camille Corot e molti altri, i cui capolavori hanno segnato i momenti di svolta in cui le arti figurative hanno affrontato e raccontato nel corso dei secoli l'avvincente rapporto dell'uomo con la Natura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza