/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ad Assisi manifesti con passo enciclica di Papa Francesco

Ad Assisi manifesti con passo enciclica di Papa Francesco

Voluti dal Comune per ricordare 'legame speciale' con la città

ASSISI (PERUGIA), 25 aprile 2025, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un manifesto di commiato con un passo dell'enciclica "Fratelli Tutti", che il Pontefice il 3 ottobre 2020 ha voluto firmare proprio ad Assisi, sulla tomba di San Francesco è stato affisso in città per iniziativa del Comune che vuole così ricordare il "legame speciale" tra la città e il primo Papa con il nome di San Francesco. "Sogniamo come un'unica umanità, come viandanti fatti della stessa carne umana, come figli di questa stessa terra che ospita tutti noi, ciascuno con la ricchezza della sua fede o delle sue convinzioni, ciascuno con la propria voce, tutti fratelli" il testo riportato.
    Il Comune di Assisi parteciperà alle esequie di Papa Francesco, che si terranno il 26 aprile 2025 in Piazza San Pietro a Roma. Il sindaco facente funzioni Valter Stoppini e la presidente del Consiglio comunale Donatella Casciarri saranno alla cerimonia come segno di cordoglio e vicinanza dell'intera comunità assisana, alla quale il Pontefice era molto legato.
    All'inizio del rito funebre, alle ore 10 di sabato, l'Amministrazione comunale ha invitato gli esercizi commerciali della città ad abbassare le serrande per cinque minuti e a osservare un momento di raccoglimento in tutti i luoghi pubblici e di lavoro. Tali iniziative - previste con ordinanza sindacale il giorno stesso della morte del Santo Padre, quando è stato anche proclamato il lutto cittadino - si aggiungono alle disposizioni legate al lutto nazionale.
    Su maxischermi installati in città dalla Diocesi di Assisi in collaborazione con il Comune, in occasione della prevista e poi sospesa canonizzazione del Beato Carlo Acutis, verrà trasmessa in diretta, dalle 10 del 26 aprile, la cerimonia funebre di Papa Francesco. Sugli stessi maxischermi, collocati nei pressi del Santuario della Spogliazione, in piazza Santa Chiara e davanti alla Basilica di Santa Maria degli Angeli, in queste ore stanno scorrendo le immagini della prima storica visita del Pontefice ad Assisi, il 4 ottobre 2013.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza