Con un
partecipato e commosso minuto di silenzio, in ricordo e
cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, si è aperta a
Città di Castello la 12/a edizione di Only Wine. Il "Salone dei
giovani produttori e delle piccole cantine", in programma fino a
lunedì 28 aprile nello scenario rinascimentale del parco di
Palazzo Vitelli a Sant'Egidio che da subito ha iniziato ad
animarsi di appassionati e curiosi, si è presentato come il
festival del vino "giovane" e che celebra quello "che verrà".
Riflettori puntati quindi su oltre 100 produttori da tutta
Italia e dal mondo con assolute novità, per un programma ricco
di incontri ed esperienze sensoriali anche per dare voce, come
hanno ribadito gli organizzatori, a una generazione che ha
scelto di credere nella terra, nella sostenibilità e
nell'innovazione.
L'avvio è stato con l'apertura dei banchi d'assaggio e a
seguire con il taglio del nastro istituzionale cui hanno
partecipato l'organizzatore della manifestazione Andrea
Castellani, insieme al co-organizzatore Francesco Saverio Russo,
l'assessora regionale alle Politiche agricole e agroalimentari
Simona Meloni, il sindaco di Città di Castello Luca Secondi e il
presidente della provincia di Perugia Massimiliano Presciutti.
Il Salone quest'anno si presenta arricchito anche di nuove
proposte internazionali, accogliendo per la prima volta una
selezione di vini giapponesi e rinnovando la presenza dei
produttori provenienti dalla regione dello Champagne e da altri
Paesi europei.
Il pubblico ha così iniziato a degustare le etichette dei
vignaioli presenti, ad acquistare i vini dai produttori
direttamente in fiera e a partecipare ad incontri con critici ed
esperti. A scandire il calendario, infatti, c'è una serie di
masterclass pensate per offrire una lettura trasversale,
contemporanea e culturale del panorama enologico.
Proseguirà poi anche il fuori salone "Extra Wine" che
continuerà ad animare Città di Castello con eventi diffusi
dedicati al mondo del vino. Domenica alle ore 18, per la prima
volta in Italia, i produttori della Urban vineyards association
presentano il loro progetto, con una selezione di vini
provenienti da "vigne urbane" di tutto il mondo.
La giornata riservata al B2B per gli addetti ai lavori è
invece quella di lunedì 28 aprile, quando per la manifestazione
verrà chiuso l'accesso al pubblico.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA