/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Donne nel vino al 'Mevania Wine Festival'

Donne nel vino al 'Mevania Wine Festival'

Sabato 3 maggio a Bevagna in programma anche una tavola rotonda

PERUGIA, 02 maggio 2025, 13:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' in programma sabato 3 maggio (dalle ore 11.00 alle 19.00) il Mevania Wine Festival, evento alla terza edizione che ospiterà anche una tavola rotonda dedicata a "Le donne nel vino".
    Un totale di 53 cantine saranno protagoniste a Bevagna, nel chiostro di San Domenico, di un'intera giornata con degustazioni libere che, calice alla mano, porteranno i partecipanti alla scoperta della storia enologica di Bevagna che incontra quella di altri territori: saranno infatti presenti anche realtà umbre e da altre regioni in un viaggio sensoriale seguendo la filosofia del Manifesto Slow Wine Coalition: "Togheter for a good, clean and fair wine" - "Insieme per un vino buono, pulito e giusto".
    Dopo il successo delle prime due edizioni quest'anno l'evento si presenta più forte che mai e promosso ancora dall'Associazione Culturale Share - organizzatrice anche de "La Sagrantina" (passeggiata enogastronomica al tramonto tra borghi, vigne e cantine, ulivi e frantoi che tornerà anche nel 2025, il 5 luglio, aperte già le iscrizioni) - in collaborazione con il Comune di Bevagna e la Strada del Sagrantino.
    E considerando che il mondo del vino è sempre più "rosa" - visto il protagonismo non solo di produttrici, ma anche di enologhe, sommelier, organizzatrici di eventi, ristoratrici, social media manager, content creator e molte altre figure professionali - alle ore 15.30, al Mercato coperto di Bevagna, con la tavola rotonda "Le donne nel vino" diverse esperienze di donne attive nel settore vinicolo incontreranno rappresentanti, anche in questo caso donne, delle istituzioni locali e regionali. L'obiettivo è un confronto sulla continua crescita della presenza femminile in un comparto strategico per questo territorio umbro a forte vocazione vitivinicola, per analizzare anche possibili idee e progetti a sostegno di questa presenza.
    I due interventi conclusivi saranno quelli dell'assessora regionale alle Politiche agricole, al Turismo e alle Pari opportunità, Simona Meloni, e della presidente dell'Assemblea legislativa dell'Umbria, Sarah Bistocchi.
    "Iniziative come questa - commenta Simona Meloni - hanno il grande merito di valorizzare quelli che io definisco 'gli scrigni dell'Umbria', angoli preziosi della nostra regione che rappresentano luoghi unici, un valore aggiunto in chiave turistica e non solo. Nel 'Mevania Wine Festival' si aggiungono altri due elementi importanti, la promozione delle produzioni vitivinicole locali di qualità e un discorso sulle donne che il vino lo producono e che, buona notizia, sono in crescita. Un fattore molto importante quest'ultimo perché dimostra ancora una volta come l'agricoltura dell'Umbria rappresenti un'eccezionale occasione per tutte quelle donne che vogliono fare impresa nel settore primario e ottenere grandi risultati".
    "Mevania Wine Festival - commenta anche la presidente dell'Assemblea legislativa Sarah Bistocchi - mette insieme eccellenze enogastronomiche dell'Umbria, e non solo, con bellezze architettoniche e paesaggistiche per regalare a chi vorrà un'esperienza unica. L'idea di farlo sposando i valori della 'Slow wine coalition', per un prodotto non solo buono, ma anche giusto, è di certo un valore aggiunto che i tanti appassionati e curiosi sapranno apprezzare. Queste iniziative rappresentano l'essenza dell'Umbria, fatta di piccoli produttori e di scrigni di rara bellezza, di donne e di uomini volenterosi che si rimboccano le maniche per valorizzare i propri prodotti.
    Come Istituzioni, non mancheranno il nostro impegno e il nostro sostegno".
    "Per noi è molto importante portare l'esperienza delle Donne del Vino all'interno di tavoli di discussione in cui ci si confronta sul ruolo delle donne nella filiera vitivinicola tutta, dalle produttrici alle ristoratrici, passando per le sommelier e le giornaliste enogastronomiche" commenta anche la delegata per l'Umbria dell'associazione Donne del Vino Chiara Comparozzi: "La nostra associazione ha proprio come obbiettivo quello di promuovere e valorizzare il lavoro delle 'donne del vino', che anche in Umbria sono sempre più numerose, con un'età anagrafica che tende a scendere e che molto spesso decidono di intraprendere ex novo l'attività di produttrici. Cerchiamo di sostenerle creando attorno a loro una rete di supporto e conoscenza".
    Oltre alla mostra-mercato dove poter degustare e acquistare i vini delle cantine, sono in programma anche attività collaterali importanti come la masterclass di approfondimento sui "Vini facili da bere, difficili da fare": alle ore 12.00 al Mercato coperto di Bevagna, Giampiero Pulcini (divulgatore indipendente molto conosciuto nel mondo del vino) e Gian Paolo Ciancabilla (critico enogastronomico e presidente di Slow Food Valle Umbra), sveleranno i segreti di una viticoltura attenta e di vini di pronta beva senza compromessi.
    Si può entrare nel Chiostro San Domenico, dalle ore 11.00 alle 19.00, con un biglietto che può essere acquistato sia online o il giorno stesso con una piccola maggiorazione. Sono previsti sconti per chi è residente nel comune di Bevagna.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza