/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terremoto: Castelluccio, avviso per gli operatori economici

Terremoto: Castelluccio, avviso per gli operatori economici

Tesei: 'Altro passo avanti per un simbolo della ricostruzione'

PERUGIA, 29 settembre 2023, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un ulteriore passo in avanti per quello che è uno dei simboli della ricostruzione del Cratere del sisma 2016": è quanto ha affermato la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, in merito all'individuazione dei 19 operatori economici, a seguito di avviso di indagine di mercato, da parte dell'Ufficio speciale ricostruzione della Regione, per gli interventi di ricostruzione post sisma 2016 di Castelluccio, frazione del Comune di Norcia, ai sensi delle ordinanze speciali del Commissario straordinario n. 18/2021 e n. 43/2022 nonché dell'Ordinanza commissariale n. 140/2023.
    Nel sito dell'Usr Umbria ("https://www.sismaumbria2016.it/amministrazionetrasparente/avvi si-bandi-gara-documentazione-complementare-ammissioni-ed-esclusi oni") è stato pubblicato l'avviso per la conclusione di un accordo quadro ai sensi dell'articolo 33 della direttiva 2014/24/Ue, con un unico operatore, per l'attuazione degli interventi relativi ai lavori di ricostruzione di Castelluccio di Norcia con particolare riferimento agli edifici pubblici e privati, alle urbanizzazioni primarie e secondarie, comprese le strutture fondali antisismiche e accessorie, con l'applicazione del criterio del minor prezzo e del meccanismo dell'inversione procedimentale ai sensi della citata Ordinanza speciale n.
    18/2021.
    L'importo stimato a base di gara, per una durata di quattro anni - riferisce un comunicato della Regione - è pari a 51.875.330,00 di euro al netto dell'Iva.
    Le offerte potranno essere presentate entro le ore 17.00 del giorno 19 ottobre 2023.
    Responsabile unico del procedimento è l'ingegner Gianluca Fagotti, dirigente del servizio Ricostruzione privata - Usr Umbria - tel. +39 0742/630763 - e-mail: [email protected].
    Responsabile del procedimento di affidamento è l' architetto Filippo Battoni, dirigente del servizio Ricostruzione pubblica Usr, tel. +39 0742.630910, e-mail: [email protected].
    Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure: Usr Umbria Servizio ricostruzione pubblica - Sezione gare e contratti per la ricostruzione. Referente responsabile: Silvia Sensi, tel. +0742.630880 e-mail: [email protected] "Si tratta di un intervento fondamentale - ha aggiunto la presidente Tesei - per la ricostruzione di una delle frazioni nursine più colpite dal sisma e per le quali la Regione Umbria, in accordo con la struttura del commissario, il Comune di Norcia e la popolazione locale, ha deciso di sperimentare un importante e innovativo intervento di ricostruzione sotto il profilo della sicurezza sismica, della tutela ambientale e del profilo normativo".
    Per la prima volta, infatti, verrà realizzata una ricostruzione su piattaforma sismicamente isolata per gli aggregati di origine storica e si procederà unitariamente ad opera della pubblica amministrazione e in collaborazione con i privati proprietari degli edifici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza