/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuova piattaforma della Regione per i servizi in agricoltura

Nuova piattaforma della Regione per i servizi in agricoltura

E' la Gari-Umbria, Gestione agricola e rurale informatizzata.

PERUGIA, 31 gennaio 2024, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Verrà presentata giovedì 8 febbraio a Perugia, nel corso di un evento organizzato dall'assessorato all'Agricoltura e dall'Autorità di gestione dello sviluppo rurale, la nuova piattaforma informatica della Regione Umbria per i servizi in agricoltura, Gari-Umbria, acronimo di Gestione agricola e rurale informatizzata.
    Attraverso Gari - si spiega in un comunicato della Regione - vengono gestiti importanti servizi quali i sistemi di qualità biologica e di Sqnpi, Sistema di qualità nazionale di produzione integrata, il Quaderno di campagna standard Sqnpi per la gestione dell'uso di prodotti e interventi agronomici delle specie vegetali e le attività di trasformazione, le comunicazioni di spandimento degli effluenti zootecnici e i piani di utilizzazione agronomica (Pua), le pratiche utenti macchine agricole per l'assegnazione di carburante ad accisa agevolata impiegato in ambito agricolo (Uma).
    Gari-Umbria garantisce anche l'implementazione di servizi informatici applicativi per la gestione degli interventi previsti dal Complemento dello sviluppo rurale per l'Umbria 2023-2027 e, conseguentemente, la piena integrazione con i dati del fascicolo Sian (Sistema informativo agricolo nazionale) gestito da Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura).
    Sviluppata con l'obiettivo di garantire efficienza, efficacia, massimizzazione e semplificazione dei risultati dell'amministrazione, Gari-Umbria è stata realizzata nell'ambito dell'accordo quadro - lotto 3 della gara sottoscritta dal ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste con la società Leonardo, mandataria del raggruppamento temporaneo di impresa aggiudicatario per la realizzazione di servizi applicativi e di gestione delle infrastrutture informatiche.
    All'evento di presentazione, giovedì 8 febbraio alle 15, alla sala convegni terzo piano del palazzo Broletto in via Mario Angeloni, oltre al rappresentante della società Leonardo, interverranno Roberto Morroni, vicepresidente e assessore all'Agricoltura della Regione Umbria, Michele Michelini, direttore regionale allo Sviluppo economico, Agricoltura, Lavoro, Istruzione, Agenda digitale, Franco Garofalo, Autorità di Gestione dello sviluppo rurale della Regione Umbria, Simona Angelini, Direzione generale dello sviluppo rurale Masaf, e Fabio Vitale, direttore Agea.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza