/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Approvato il nuovo prezzario regionale per le opere pubbliche

Approvato il nuovo prezzario regionale per le opere pubbliche

PERUGIA, 11 marzo 2025, 14:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Giunta regionale, con deliberazione numero 143 del 26 febbraio 2025, ha approvato l'Elenco regionale dei prezzi e dei costi minimi della manodopera per lavori edili, impianti tecnologici, infrastrutture a rete, lavori stradali e impianti sportivi per l'esecuzione di opere pubbliche - edizione 2024, insieme all'Elenco regionale dei costi per la sicurezza - edizione 2024.
    Il nuovo prezzario entrerà in vigore con la pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Umbria il 12 marzo 2025 e diventerà il riferimento obbligatorio per tutte le stazioni appaltanti della regione per le gare bandite fino al 30 giugno 2026.
    L'aggiornamento del prezzario - spiega la Regione - è il risultato del lavoro della commissione tecnica regionale, organismo composto da rappresentanti della Regione Umbria, delle associazioni di categoria del settore delle costruzioni, degli Ordini professionali e delle stazioni appaltanti, che ha operato con rigore scientifico e metodologico.
    L'analisi dei prezzi è stata condotta raccogliendo dati ufficiali dai principali fornitori a livello regionale e nazionale, garantendo che i valori riportati siano realistici e allineati alle dinamiche di mercato.
    Un'attenzione particolare è stata data all'adeguamento ai Criteri ambientali minimi (Cam), con l'integrazione e la valorizzazione di materiali e processi più sostenibili, favorendo soluzioni con un minore impatto ambientale, in linea con le più recenti normative nazionali e comunitarie. Sono stati aggiornati i prezzi di materiali e lavorazioni che favoriscono l'uso di prodotti a minore impatto ambientale, con un'attenzione particolare a quelli riciclati, certificati o a ridotta emissione di CO₂.
    "L'aggiornamento del prezzario è un passaggio fondamentale per garantire trasparenza e qualità nel settore delle opere pubbliche - ha dichiarato l'assessore alle Infrastrutture Francesco De Rebotti - e quest'anno abbiamo lavorato con particolare attenzione anche al tema della sostenibilità.
    L'applicazione dei Cam nei lavori pubblici rappresenta un'opportunità per rendere più efficiente l'intero comparto, promuovendo pratiche innovative e rispettose dell'ambiente.
    L'obiettivo è fornire a progettisti, imprese e stazioni appaltanti uno strumento aggiornato, affidabile e rispondente alle reali esigenze del mercato".
    Il lavoro della commissione tecnica non si ferma con l'approvazione dell'edizione 2024. Come previsto dal Codice dei contratti, l'aggiornamento del prezzario è un adempimento annuale a carico delle Regioni. Il 26 marzo 2025 la commissione riprenderà i lavori per la prossima edizione, assicurando un costante monitoraggio dei prezzi e delle evoluzioni normative per mantenere il prezzario sempre allineato alle esigenze del settore. L'Elenco regionale dei prezzi edizione 2024 è disponibile online e scaricabile dal sito ufficiale della Regione Umbria: www.regione.umbria.it/opere-pubbliche/edizione-in-vigore
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza