/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Delegazione di San Francisco incontra la presidente Proietti

Delegazione di San Francisco incontra la presidente Proietti

Un ponte spirituale e culturale nel nome di San Francesco

PERUGIA, 30 aprile 2025, 18:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dall'Umbria alla California, un ponte spirituale e culturale nel nome di San Francesco. È questo il senso dell'incontro tenutosi oggi a Palazzo Donini tra la presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, e una delegazione dei Knights of Saint Francis proveniente da San Francisco, città che ospita una riproduzione della Porziuncola e che, attraverso il gemellaggio con l'Umbria, mantiene un legame profondo con la terra del Santo.
    La visita si inserisce nel quadro delle iniziative promosse in vista delle celebrazioni per gli ottocento anni dalla morte di San Francesco, ricorrenza che vedrà la realizzazione a San Francisco di una mostra di grande rilievo con reperti originali provenienti dal territorio umbro, promossa proprio dai Cavalieri di San Francesco.
    "Accogliere in Umbria gli amici della delegazione - ha dichiarato la presidente Proietti, secondo quanto riferisce una nota della Regione - è un segno del dialogo tra i popoli che la figura di San Francesco continua a ispirare. Il gemellaggio con la California è un ponte di valori condivisi: la pace, la giustizia sociale, la cura del creato".
    A sottolineare la portata del momento è intervenuta anche Angela Alioto, già presidente del Board della Porziuncola di San Francisco: "Essere qui in Umbria, cuore pulsante della spiritualità francescana, rappresenta per noi un momento di profonda comunione. Da San Francisco ad Assisi, il messaggio di San Francesco parla ancora oggi all'anima del mondo, invitandoci a costruire un futuro fondato sulla pace, sull'inclusione e sulla fraternità universale. Questa amicizia con l'Umbria non è solo un legame culturale, ma una vocazione condivisa".
    Durante l'incontro è stato ricordato il primo momento simbolico vissuto dalla delegazione in Umbria, nel suggestivo scenario di San Damiano, luogo sacro dove San Francesco compose il Cantico delle Creature e visse Santa Chiara. "Questo evento - hanno spiegato i Cavalieri - segna l'inizio di un nuovo capitolo nella nostra storia, siamo cresciuti in California, ma è ad Assisi che ritroviamo le nostre radici più profonde". A simboleggiare la dedizione dei Knights of Saint Francis alla missione francescana, è prevista per i prossimi mesi la celebrazione della Messa inaugurale ad Assisi, presso la Porziuncola, con l'obiettivo di rinnovare un impegno spirituale e sociale fondato su fraternità, servizio e pace.
    La presidente ha infine consegnato alla delegazione lo stemma ufficiale della Regione Umbria, che verrà affisso nella Porziuncola di San Francisco, oggi centro spirituale e culturale per la comunità californiana ispirata al messaggio francescano: un gesto altamente simbolico che suggella il legame tra i due territori nel nome di San Francesco.
    "San Francesco è patrimonio di tutta l'umanità - ha concluso Proietti - e l'Umbria è pronta ad accogliere questo anniversario con spirito di apertura, dialogo e pace, rafforzando le relazioni internazionali nel segno di una storia che unisce".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza