/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giornata mondiale igiene delle mani, l'impegno della Regione

Giornata mondiale igiene delle mani, l'impegno della Regione

Sicurezza delle cure al centro delle politiche sanitarie

PERUGIA, 30 aprile 2025, 15:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Umbria "rafforza il proprio impegno - sottolinea una nota dell'ente - per la sicurezza delle cure e la prevenzione delle infezioni nel sistema sanitario regionale". La presidente Stefania Proietti comunica l'attivazione di "importanti percorsi e il sostegno alle iniziative per la Giornata mondiale dell'igiene delle mani che si celebra il 5 maggio".
    "La sicurezza dei pazienti - spiega la presidente - è una nostra priorità assoluta. In quest'ottica, abbiamo recentemente adottato due delibere fondamentali per migliorare ulteriormente la gestione del rischio clinico nelle strutture del nostro sistema sanitario".
    La Giunta regionale, infatti, nel mese di marzo ha ridefinito l'organizzazione del Centro regionale rischio sanitario e sicurezza del paziente, programmandone le attività per il triennio 2025-2027, con l'obiettivo di rendere l'azione di prevenzione sempre più attenta ed efficace. Contestualmente, sono state approvate le nuove Linee di indirizzo regionali per la definizione, classificazione e segnalazione degli Eventi Sentinella realizzate dal Centro regionale, che permetteranno di identificare e analizzare con maggiore efficacia gli eventi avversi gravi, riducendo la possibilità che si ripetano.
    "Stiamo investendo in procedure sempre più uniformi e nella formazione degli operatori per garantire cure sempre più sicure e di qualità. Il nostro impegno per la sicurezza - sottolinea la presidente - passa anche attraverso la prevenzione delle infezioni correlate all'assistenza ed è per questo che in occasione della Giornata Mondiale dell'Igiene delle Mani del 5 maggio la Regione ha promosso e sostenuto le numerose iniziative di sensibilizzazione messe in campo dalle Aziende sanitarie e ospedaliere".
    Nel dettaglio, le iniziative rivolte a personale, pazienti e visitatori prevedono campagne informative multicanale, diffusione di video divulgativi, potenziamento dei dispenser di gel idroalcolico nelle strutture sanitarie, affissione delle locandine della campagna internazionale promossa dall'Organizzazione mondiale della sanità, postazioni dimostrative negli spazi comuni ospedalieri, incontri formativi per il personale.
    "L'igiene delle mani - ricorda la presidente Proietti - è un gesto semplice ma fondamentale, capace di salvare vite.
    Ringrazio tutte le professioniste e i professionisti del nostro sistema sanitario regionale per l'impegno costante nel promuovere la cultura della sicurezza, rassicurandoli sul nostro sostegno per un'azione comune rivolta alla tutela della salute dei cittadini".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza