/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Delegazione Asl 1 Roma a Marsciano

Delegazione Asl 1 Roma a Marsciano

Visita Centro di formazione simulazione emergenza-urgenza

MARSCIANO (PERUGIA), 23 dicembre 2019, 12:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Centro di formazione in simulazione per emergenza-urgenza della Usl Umbria 1 di Marsciano ha ricevuto una visita di una delegazione della Asl Roma 1. Composta dal direttore del pronto soccorso dell'ospedale S. Spirito Maria Paola Saggese, dal direttore del Centro simulazione Ares cardiologia Antonello Cautilli, dalla project manager Giorgia Zunino e dal direttore del Centro formazione e sviluppo competenze della Asl Roma 1 Franco Cocchi, accolti dal direttore scientifico del centro di Marsciano Francesco Borgognoni.
    Secondo l'Usl umbra durante l'incontro con la delegazione romana sono state gettate le basi per una futura collaborazione scientifica tra le due aziende sanitarie per la formazione del personale, dato che la Asl Roma 1 sta aprendo un centro analogo a quello di Marsciano presso il Parco della salute di S. Maria della Pietà. A breve gli operatori della Asl romana parteciperanno a un corso avanzato di rianimazione cardio-polmonare a Marsciano.
    Ma la collaborazione non si fermerà certo a questo. Sono infatti in programma percorsi di formazione in simulazione tra le due aziende da realizzarsi con il Centro di simulazione dell'Università di Novara, con cui Marsciano ha già una partnership; attività di ricerca per sviluppare sistemi di valutazione della formazione in simulazione che misurino l'impatto della stessa e le sue ricadute sull'attività professionale ed, in generale, un reciproco scambio di buone pratiche e di programmi formativi tra le due Asl.
    Il "progetto più ambizioso" riguarda un programma di formazione comune che le due aziende vorrebbero elaborare per attuare le nuove linee di indirizzo ministeriali per i pronto soccorso che riguardano il triage, l'osservazione breve intensiva e il piano di gestione del sovraffollamento dei pronto soccorso. Queste nuove linee guida - prosegue la nota - non sono state ancora recepite dalla Regione Umbria ma l'intento è di trovarsi preparati con una formazione ad hoc nel momento in cui questa normativa entrerà in vigore.
    Il centro di formazione di Marsciano, unico centro di simulazione italiano nato all'interno di una Azienda sanitaria locale, nel 2019 ha dato vita a 28 diversi eventi formativi per 172 edizioni corsuali, che si sono tradotte in quasi 1.750 ore di formazione e oltre 3.000 partecipanti tra dipendenti della Usl Umbria 1, dipendenti di altre aziende pubbliche e private umbre e di altre regioni italiane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza