Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Università: Cgil, parte cantiere ma ateneo chiude i corsi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Università: Cgil, parte cantiere ma ateneo chiude i corsi

Foletto: 'grave stop a scienze della formazione primaria'

AOSTA, 26 febbraio 2015, 11:18

Redazione ANSA

ANSACheck

"È sconcertante vedere che stanno partendo i lavori per il nuovo polo universitario mentre si stanno spegnendo uno dopo l'altro i corsi di studio, prima scienze dell'educazione, poi la laurea magistrale in psicologia e adesso la laurea magistrale di scienze della formazione primaria". E' questo il commento di Katya Foletto, segretario regionale della Flc Cgil, riguardo alla decisione dell'ateneo valdostano di non attivare il corso di laurea magistrale di Scienze della formazione primaria.
    Una decisione, secondo la Cgil, "gravissima" perché "la formazione degli insegnanti del settore primario ha sempre fatto parte della nostra offerta formativa vista anche la peculiarità del sistema valdostano, bilingue e/o trilingue". Il sindacato ritiene inoltre "molto grave" il fatto che l'Università della Valle d'Aosta "abbia cambiato tre piani di sviluppo in tre anni non riuscendo a trovare una stabilità formativa". "Chiediamo - spiega Foletto - che venga urgentemente aperto un tavolo di confronto chiaro sulle prospettive dell'Ateneo Valdostano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza