/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cassazione: atto falso in processo, assolto avv. Taormina

Cassazione: atto falso in processo, assolto avv. Taormina

ROMA, 12 novembre 2015, 11:17

Redazione ANSA

ANSACheck

La Sesta sezione penale della Cassazione ha assolto con la formula "perché il fatto non sussiste" l'avvocato Carlo Taormina dall'accusa di aver prodotto un documento falso nell'ambito di una causa per diffamazione nella quale la parte lesa è l'ex Procuratore capo di Aosta Maria Del Savio Bonaudo che guidava l'ufficio dei pm di Aosta quando avvenne il delitto di Cogne. Taormina era stato condannato a 8 mesi di reclusione dalla Corte d'appello di Milano il 16 febbraio 2015. Il verdetto è stato emesso al termine di un'udienza conclusasi ieri poco prima di mezzanotte. Taormina ha difeso Anna Maria Franzoni, la mamma condannata per l'omicidio del figlioletto Samuele avvenuto a Cogne nel gennaio del 2002. I rapporti tra l'avvocato Taormina e la Procura di Aosta sono stati caratterizzati da tensione e attriti dai quali sono nati altri procedimenti, tra i quali questo al quale la cassazione ha messo la parola 'fine'.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza