Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prosopon, mito di Penelope e Ulisse per uscire da segregazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Prosopon, mito di Penelope e Ulisse per uscire da segregazione

Doppio spettacolo teatrale ad Aosta sul loro diverso viaggio

AOSTA, 20 aprile 2023, 13:23

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una riflessione sulla "segregazione" imposta nei mesi più duri della pandemia da Covid attraverso un progetto artistico sperimentale che rimanda al mito di Penelope e Ulisse e al loro, seppur diverso, "viaggio". 'Prosopon - la camera di Orfeo' proporrà dal 24 aprile al 15 maggio 'matinées' scolastiche e repliche serali 'tout public' (prenotazione obbligatoria), tutte in programma nella sala Hotel des Etats del municipio di Aosta.
    Il titolo fa riferimento al termine del greco antico traducibile con 'maschera' ma anche con 'viso'. Due i monologhi ("che si fanno dialoghi"): 'Memorie di un Ulisse', con Andrea Damarco (Replicante teatro) dal 26 aprile al 6 maggio ('matinées' scolastiche) e dal 24 aprile al primo maggio (ore 21) per tutto il pubblico; 'Le tele di Penelope' con Alexine Dayné (Framedivision) dall'8 al 15 maggio sia per tutto il pubblico (ore 21) sia per le scuole.
    "Ulisse - ha detto Damarco - viaggia e Penelope, che lo aspetta, non può. Ma, in realtà, anche lei viaggia". Occorre "uscire dall'isolamento per raccontare, affinché nulla vada perduto come lacrime nella pioggia". Se per il viaggio di Ulisse - ha spiegato Dayné - il ricordo vive attraverso il "reale", per l'attesa di Penelope i rimandi sono al "cinema di finzione" e al tema del "sogno". Il periodo della pandemia "ora appare lontano ma ci ha segnato in profondità costringendoci a un isolamento fisico e spirituale", ha detto l'assessore comunale alla Cultura di Aosta, Samuele Tedesco. Il progetto è sostenuto anche dall'8x1000 della Chiesa Valdese.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza