/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cogne acciai speciali, 13 settimane di cassa integrazione

Cogne acciai speciali, 13 settimane di cassa integrazione

Cala mercato acciaio. Sindacati, abbiamo garanzie sui precari

AOSTA, 16 giugno 2023, 11:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Alla Cogne acciai speciali si apre la cassa integrazione guadagni ordinaria. "Durerà 13 settimane. E' un fenomeno abbastanza ciclico, in questo momento il mercato dell'acciaio è in calo, soprattutto a livello europeo. Ci è stata data garanzia dall'azienda che i posti a tempo determinato saranno mantenuti. Dopo l'estate occorrerrà capire se questa crisi sarà momentanea o no, staremo attenti all'evolversi della situazione", sottolinea Gabriele Noto, segretario Uilm Uil Valle d'Aosta.
    Spiega Fausto Renna, segretario Fim Cisl Valle d'Aosta: "La flessione riguarda il mercato dell'acciaio, che si riversa sulla vergella e anche sull'automotive. In base ai dati che abbiamo, mi sento di dire che non è un fenomeno preoccupante. Non interessa tutti i dipendenti e non va nemmeno a settimane intere. Quando possibile, quei giorni saranno utilizzati per corsi di aggiornamento dei lavoratori. L'orizzonte temporale è fino alla 'fermata', che mediamente dovrebbe andare dall'ultima settimana di luglio alla terza di agosto". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza